Industria 4.0
Lockdown e calo della spesa hanno frenato il comparto, che guarda al rilancio promesso dal PNRR
Il supporto alle imprese italiane nell’affrontare le sfide dell’era post digitale è al centro dell’investimento nella nuova struttura, che si aggiunge agli altri due centri aperti a Padova e Milano nel…
Il colosso tech tedesco automatizza l'infrastruttura a chiave pubblica con Red Hat Ansible Automation Platform per rendere sicure le comunicazioni e le soluzioni Internet-of-Things
Nell’ambito della collaborazione di SAP Italia con il Competence Center per l’Industria 4.0, lanciato un calendario di appuntamenti divulgativi disponibili anche on-demand
Bene ma non benissimo: c'è uno sviluppo ma bisogna accelerare, secondo l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano
Il Gruppo Capgemini riunisce sotto il nuovo brand la propria expertise nel digital manufacturing e i servizi di Engineering e R&D di Altran, acquisita un anno fa
Dal 2011 Bosch ha generato un fatturato di oltre quattro miliardi di euro con l’Industry 4.0, più di 700 milioni di euro soltanto nel 2020 con oltre 120.000 macchine e 250.000 dispositivi dotati di connettività
Dalla collaborazione tra EOS e il distretto Kilometro Rosso è nato LiSA TECH, un luogo dove le aziende possono approfondire e sperimentare le potenzialità dell'Additive Manufacturing
La scale-up Youbiquo ha trasformato i visori per la realtà aumentata in dispositivi strategici per la manutenzione nelle infrastrutture critiche.
Nel mirino le aree monitoraggio e controllo smart dei processi industriali, manutenzione smart, logistica 4.0, cybersecurity industriale e big data analytics
Le aziende italiane conoscono le tecnologie di Additive Manufacturing ma non tutte le loro reali possibilità. E hanno bisogno di più competenze e più servizi.
Il PLM ha esigenze e tempi diversi rispetto ad altri settori in fase di digitalizzazione. Ma le tematiche di fondo stanno comunque convergendo.
Ci sono buone prospettive per il Multi-access Edge Computing, che è basato basato sulla connettività 5G ma anche sull'intelligenza delle nuove reti mobili
Roboze sta rivoluzionando la produzione di componenti grazie alla stampa 3D: accorciare la supply chain comporta vantaggi per le aziende e per l'ambiente.
Giovanni Fiengo, CEO della scale-up Kineton, descrive il progetto della Internet of Cars Kinecar, e spiega il segreto del successo della sua azienda: l'entusiasmo e la passione per il proprio lavoro.
«Così accendiamo la vera Industria 4.0 e la ripartenza» il caso Phase. Intervista esclusiva con Gianluca Simionato, Amministratore di Phase, eccellenza tutta italiana che sta accompagnando aziende e industrie…
Facendo leva sui dati, Driving Automation Systems Validation mette più sicurezza e affidabilità nello sviluppo e nella guida di veicoli autonomi
La soluzione Connected Operations permette di massimizzare gli investimenti Internet of Things e avere massima visibilità sugli asset
Inserendo nella propria offerta il sistema MES Opera, la software house lodigiana potenzia la proposta di soluzioni ERP per il manufacturing
La startup ProRob ha fronteggiato la difficile missione di traghettare le piccole e medie imprese venete nell'Industria 4.0. ora punta ad espandersi all'estero.
L’obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo post-Covid con investimenti in nuove tecnologie e nuovi processi di produzione manifatturiera
Una ricerca mette in guardia dai rischi derivanti da una nuova classe di vulnerabilità nei gateway che potrebbe esporre gli ambienti Industry 4.0 ad attacchi critici
Una ricerca in collaborazione col Politecnico di Milano rivela alcune pericolose funzionalità nei linguaggi e propone una guida pratica per lo sviluppo sicuro di infrastrutture OT
Stampa 3D e digital manufacturing in generale escono rafforzati dalla fase critica della pandemia: le aziende ora hanno più chiaro il loro valore
Nokia presenta una soluzione per create reti private 5G aziendali nella versione "vera" 5G SA: senza il supporto del core LTE
IBM e Verizon combinano le loro competenze per sviluppare soluzioni di edge computing e IoT ndustriale. L'obiettivo è la smart factory.
Renault sceglie Google per portare funzioni di analytics e AI alla sua piattaforma digitale per il manufacturing
Nell’hub tecnologico di Finix entra una linea di prodotti dell’azienda tedesca, dedicati al mondo industriale per innovare attraverso soluzioni embedded e IoT. Il sistema Briki garantisce all’industria…
Far Networks: così si aumenta la velocità delle imprese industriali. Una guida pratica e una intervista video in esclusiva
Oren ospiterà soluzioni evolute per il settore mining, mettendole più facilmente a contatto con le aziende potenziali utenti
A partire da luglio, tutti gli utenti di ExtremeCloud IQ avranno accesso ad analisi illimitate sui dati storici. Ma anche ad usi dello strumento che vanno oltre le operations.
La società torinese va a rafforzare le capability di Accenture nell’ambito della gestione dei dati di prodotto nelle fasi di progettazione, ingegnerizzazione e produzione industriale
Una ricerca in collaborazione con il Politecnico di Milano svela gli scenari di attacco e le strategie di difesa in ambito Industrial IoT
Secondo un'indagine Nokia, le aziende del manufacturing considerano i vantaggi delle reti 5G. Ma anche di quelle 4G private.
Un modello virtuale 3D permette di configurare il nuovo rack Rittal VX IT e seguirne tutte le fasi di implementazione.
Le soluzioni robotiche collaborative saranno un tassello chiave nella rivisitazione delle supply chain e della logistica
I Big Data possono indicare le strade migliori per ripartire dopo la prima fase dell'emergenza coronavirus. Ma serve condividerli.
Il mercato Internet of Things è spinto dalle applicazioni tradizionali ma si sta diversificando. Con alcuni ritardi importanti.
Gli analisti stimano che il mercato IT chiuderà il 2020 al -2,7%. L'emergenza coronavirus fa sentire il peso dell'incertezza.
Con le tecnologie di Fluidmesh Networks, nata nel 2005 dall’idea di un team di ricercatori del Politecnico di Milano e del MIT, saranno potenziate le soluzioni wireless per l’Industrial Internet of Things
BMW vuole gestire la tracciabilità di tutta la sua filiera usando blockchain, estendendo un progetto pilota dello scorso anno
Le Azure Edge Zones sono un nuovo modo per delocalizzare le principali funzioni del cloud. Con un occhio al 5G.
L’edge computing combina le logiche delle applicazioni e delle funzioni di rete, facendole convivere grazie all'automazione
L'access point EnSky EWS850AP è destinato ad installazioni outdoor con alta densità di connessioni
Syneto punta a un target che ha bisogno di un computing elastico quanto le grandi imprese, non però con lo stesso livello di complessità
Effetto coronavirus: le stime di crescita passano dal +5% a un quasi certo +3%, con all'orizzonte un magro +1%
Previste iniziative congiunte di go-to-market per supportare le aziende italiane. Inoltre, la società californiana parteciperà con il colosso italiano all'apertura di nuove regioni cloud
La Commissione delinea la data economy in Unione Europea, con un'attenzione specifica alla gestione dei dati e alla nascita di un cloud federato e continentale
SAP riorganizza le sue attività intorno a sei settori applicativi chiave, tutti sottesi dalla sua Cloud Platform
Più di 16mila visitatori (+6%) e oltre 400 espositori dall'Italia e dall'estero per A&T, la tre giorni dedicata a Industria 4.0
Un’indagine di Trend Micro durata sei mesi svela come i cyber criminali attaccano le realtà industriali, anche quelle più piccole.
Una ricerca evidenzia come le piattaforme digitali siano sempre più un punto di riferimento per le relazioni con i clienti anche nell’ambito manufacturing
È previsto tra l’altro che il Delivery Center della società con sede a Bari realizzi applicazioni nell’ambito della tecnologia ferroviaria
L'epidema cinese del coronavirus 2019-nCoV ha anche un lato "tecnologico": sta colpendo indirettamente vari aspetti del mercato ICT
Entro i prossimi cinque anni, quasi la metà degli stabilimenti si trasformerà, ma le aziende devono investire anche in competenze e sistemi
Nasce un percorso di formazione per fornire competenze applicate alla progettazione di soluzioni digitali per città e aziende
SAP estende il supporto alla Business Suite 7 fino a tutto il 2027, con altri tre anni di extended maintenance
Le due aziende aiuteranno gli operatori a realizzare reti 5G private per le grandi imprese, con casi d'uso mirati
Rosenberger OSI ha realizzato una infrastruttura KVM per estendere le funzioni di monitoraggio e controllo della sua rete
L'obiettivo, secondo indiscrezioni, è facilitare l'accesso ai dati per le aziende europee, limitando invece la circolazione delle informazioni extra-UE