Nel complesso del 2022, l’export verso i paesi extra Ue registra una crescita del 20,2%, spiegato per un terzo dall’aumento delle vendite di beni di consumo non durevoli; l’import, una crescita molto…
Nella media del 2022 i prezzi segnano una crescita del 34,4%, la più alta dal 2000, ossia da quando è disponibile la serie storica dell’indice per il mercato totale. A contribuire sono principalmente…
Dopo due mesi di flessioni, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, torna a crescere a novembre in termini congiunturali, favorito da un maggiore dinamismo della componente estera…
Un terzo del saldo del 2022 si deve alle imprese del Mezzogiorno, aumentate di oltre 17mila unità. Rallenta la nascita di nuove imprese (-6%) e aumentano le chiusure (+7,5%).
La ricchezza netta delle società non finanziarie alla fine del 2021 è stata pari a 880 miliardi di euro. La ricchezza netta delle società finanziarie nel 2021 è stata pari a 686 miliardi di euro.
Risultati positivi per l’anno finanziario 2022, con il cloud che cresce del 33% e porta il fatturato sopra i 30 miliardi di euro, in un contesto di trasformazione che vede anche una riduzione dell’organico…
Prende il via FRI-Tur, un fondo indirizzato alle imprese del settore turismo che vogliono investire per modernizzare le proprie attività
A gennaio indice del clima di fiducia consumatori da 102,5 a 100,9; fiducia imprese da 107,9 a 109,1. Il clima di fiducia delle imprese aumenta per il terzo mese consecutivo raggiungendo un livello superiore…
Confesercenti: "Indispensabile intervenire con sostegni potere acquisto a partire da pressione fiscale".
Confcommercio: "Il miglioramento del sentiment degli imprenditori lascia ben sperare per una ripresa nella tarda primavera, con rafforzamento nella parte finale dell’anno".
Il credito alle imprese è calato, tra il 2017 e il 2022 (dato di fine novembre), di ben 68,8 miliardi (-8,5%) da 812,9 miliardi a 744,1 miliardi.
La quota di spesa familiare assorbita da spese per utenze e abitazione dovrebbe assestarsi quest’anno sul 45,8% del totale mensile.
Secondo un’indagine BCG, in Italia l’impatto sociale delle aziende e l’offerta di valore per i dipendenti, non sono ancora considerate delle priorità.
TIM, attraverso FiberCop, prosegue inoltre il proprio percorso per realizzare una rete ultrabroadband su tutto il territorio nazionale.
Nel 2020 le unità economiche partecipate dal settore pubblico sono 7.969, il 2,5% in meno rispetto al 2019.
Le nuove risorse saranno erogate alle PMI dalla piattaforma di Opyn attraverso la società veicolo di cartolarizzazione Cielo SPV, che acquisterà crediti derivanti da finanziamenti della durata massima…
Il gruppo si rafforza con Easyone Software, società veneta specializzata nello sviluppo di processi di relazione con i clienti
I finanziamenti collegati al PNRR hanno l'obiettivo di migliorare la rete idrica della città metropolitana di Milano
03 Enterprise, con sedi a Trieste e Gorizia, specializzata nelle soluzioni per le immagini biomediche, opererà in sinergia con le società del gruppo attive nella Sanità pubblica e privata
I titoli di studio più ricercati: economisti tra i laureati, indirizzo amministrativo per i diplomi e ristorazione tra le qualifiche.
A gennaio Pil -0,9% su dicembre e inflazione al 10,5% su base annua ma in riduzione nei prossimi mesi. Consumi meno dinamici a dicembre con accentuazioni negative per mobili (-4,3%), elettrodomestici…
Dopo il calo registrato a ottobre, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere a novembre 2022; positiva anche la dinamica trimestrale.
La spesa IT del 2023 dovrebbe chiudersi con un +2,4% a livello globale, per un mercato che sfiorerà i 4.500 miliardi di dollari
Salgono così a 36 milioni le risorse regionali a sostegno di 453 interventi delle Pmi emiliano-romagnole. Il contributo regionale a fondo perduto a sostegno di investimenti complessivi per oltre 90 milioni.
Il bando prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi alle imprese beneficiarie nella misura del 50 per cento delle spese sostenute.
Nel 2020 valore aggiunto unità locali: -14,4% Centro, -10,5% Mezzogiorno, -9,5% Nord-est, -8,9% Nord-ovest.
Oltre a siglare l'accordo per la compravendita, le due aziende avviano una partnership industriale
L’import è in flessione per il terzo mese consecutivo per effetto della contrazione degli acquisti di energia – che riflette il calo dei volumi importati e dei prezzi del gas naturale allo stato gassoso…
Si tratta di un regime che consente di beneficiare di una deduzione fiscale maggiorata del 110% relativa alle spese sostenute per la ricerca e lo sviluppo.
Confesercenti: "L'inflazione nel 2022 è al top dall’85, +16% per le famiglie meno abbienti. Governo sostenga domanda interna".
L’inflazione acquisita, o trascinamento, per il 2023 (ossia la crescita media che si avrebbe nell’anno se i prezzi rimanessero stabili per tutto il 2023) è pari a +5,1%, più ampia di quella osservata…
L’incidenza della spesa obbligata su quella totale è più alta nel Sud e nelle Isole rispetto alle altre aree del Paese.
Una circolare dell'Agenzia delle Entrate illustra anche con concreti esempi di calcolo, le altre possibilità offerte dalla norma, ossia la definizione agevolata delle rateazioni in corso al 1° gennaio…
A novembre l’indice di disagio sociale si attesta a 17,4 (-0,2 su ottobre). La variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto scende all’8,8%.
Facendo un passo indietro, tra il 2017 e il 2022, la spesa per le utenze dei servizi pubblici locali di alcune delle più diffuse attività commerciali (negozio di beni non alimentari, parrucchiere, bar…
La dinamica negativa è estesa a quasi tutti i settori, con l’eccezione dei beni strumentali che registrano un profilo positivo negli ultimi cinque mesi anche se in progressiva decelerazione.
Istat: "Il mercato del lavoro a novembre è stato contraddistinto da una lieve diminuzione di occupati e disoccupati e da un aumento marginale degli inattivi. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile…
La misura ha come obiettivo il contrasto al caro vita dovuto all'aumento dei costi dell'energia e all'aggravarsi della situazione internazionale.
Cgia: "Tanto rumore per nulla, non solo perché nonostante la flat tax gli autonomi pagano più tasse dei dipendenti, ma anche perché la nuova versione per l’anno 2023 potrebbe interessare al massimo solo…
Obiettivo principale dell’accordo è quello di unire le forze per favorire lo sviluppo di professionalità con competenze che rispondano ai concreti fabbisogni formativi delle imprese operanti nel settore…
Tutte le forme distributive registrano variazioni positive, in particolar modo la grande distribuzione e il commercio elettronico.
Le cifre IDC segnalano per il quarto trimestre 2022 una flessione anno su anno in volumi del 28%
Confcommercio: "È sempre più evidente come le perdite di reddito e l’erosione del risparmio accumulato generate dall’inflazione costringano le famiglie a comportamenti selettivi nei confronti dei consumi".
Rispetto a ottobre 2022, nel mese di novembre il tasso di occupazione scende al 60,3% (-0,1 punti), quello di disoccupazione è stabile al 7,8 mentre sale al 34,5% il tasso di inattività (+0,1 punti).
Le imprese femminili sono inoltre più diffuse al Centro e nel Mezzogiorno, dove rappresentano oltre il 23% dell’imprenditoria totale, con punte del 27% nel Molise, del 26% in Basilicata, di oltre il 25%…
Confcommercio: "Una minore dinamicità del mercato del lavoro potrebbe contribuire al deterioramento del reddito corrente delle famiglie, già colpito, assieme ai risparmi accumulati, dagli effetti dell’inflazione".…
Nel 2022 i prezzi al consumo registrano una crescita in media d’anno di +8,1%, segnando l’aumento più ampio dal 1985 (quando fu pari a +9,2%), principalmente a causa dall’andamento dei prezzi dei Beni…
Il potere d’acquisto delle famiglie si è mantenuto in lieve crescita nonostante l’aumento del livello dei prezzi. Il forte aumento della spesa per consumi finali registrata nel trimestre ha rafforzato…
Abbigliamento e calzature gli articoli più ricercati, in crescita articoli sportivi (+2%). Il 50% sceglierà i negozi di fiducia.
Confesercenti-Ipsos: "7 italiani su 10 interessati ad acquistare, budget medio 160 euro a persona".
Nel 2022 il 69,9% delle piccole e medie imprese adotta almeno 4 attività digitali su 12 (69,1% in Ue27).
In seguito all’accordo di collaborazione sottoscritto fra il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Inail, le domande dovranno essere presentate entro…
A livello territoriale tutte le regioni del Mezzogiorno presentano un numero di occupati inferiore al numero degli assegni pensionistici erogati. In termini assoluti le situazioni più “squilibrate” si…
3,4 milioni di pagamenti effettuati nel 2022: è il dato più alto di sempre. Nel complesso erogati 20 miliardi a famiglie e imprese.
A trainare soprattutto i visitatori europei, anche se si rileva un forte aumento anche di viaggiatori dal nord America (USA in testa).
La Lombardia, il Lazio e la Campania si confermano le prime tre regioni italiane per numero di startup innovative.
Nel 2020 il 68,9% delle imprese con almeno 10 addetti ha svolto attività di formazione professionale.
Da segnalare nei modelli 730 e Redditi persone fisiche la riconferma di Superbonus, Sismabonus ed Ecobonus per gli interventi sugli immobili, mentre nei modelli Imprese, Enti e Società debuttano i crediti…