Di fronte alla crescente volatilità economica, chi si occupa di supply chain è sotto pressione per passare da modelli logistici reattivi a operazioni proattive guidate dai dati. Ma come farlo?
La cloud security non è solo protezione, ma anche abilitazione: promuovendo l’agilità, riducendo i costi e garantendo conformità, può aiutare le aziende a massimizzare i vantaggi del cloud
Nell’era in cui l’agilità è un fattore critico di successo, ottimizzare gli ambienti cloud costituisce un requisito strategico imprescindibile per mantenere competitività nel 2025 e oltre
Una riflessione sul perché la data sovereignty è la chiave per l'innovazione dell'intelligenza artificiale
L’AI agentica può operare anche con accessi minimi, ma ciò non impedisce che possa violare le policy di sicurezza
Il vero valore della GenAI nelle imprese è sempre in dubbio, chi la spinge farebbe meglio a puntare sul B2C
Una riflessione su come investendo oggi nel 5G gli enti di pubblica sicurezza possono non solo soddisfare le esigenze del presente ma anche prepararsi alle imprevedibili sfide di domani.
Perché nell'attuale contesto in forte evoluzione della data sovereignty il cloud europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende
Quando si tratta di trasformazione digitale nella pubblica amministrazione, l’intelligenza artificiale è sempre più al centro dell’attenzione, tra opportunità e bisogno di agire
Agricoltura, edilizia, manufacturing, aeropazio e difesa, utilities: anche gli ambiti tipicamente associati al lavoro fisico stanno sperimentando con successo l’AI generativa
Nell’era dell’intelligenza artificiale, la vera sfida non riguarda solo l’uso o l’abuso dei dati, ma il fatto che la tecnologia attuale non è progettata per proteggere la privacy in modo nativo
Perché l’AI Enterprise si sviluppi in un ambiente multicloud, è necessario che all'infrastruttura venga data la giusta priorità ed importanza
Per Red Hat, l’AI open source vive e respira nel cloud ibrido, che offre la flessibilità necessaria per scegliere l’ambiente migliore per ogni carico di lavoro, ottimizzando prestazioni, costi, scalabilità…
Una riflessione su come la NIS2 può trasformare le regole in opportunità per le medie imprese, con la cybersecurity che diventa un asset strategico del Paese
Alla scoperta del potere dei dati di osservabilità per essere in grado di guidare decisioni sempre più intelligenti e utili per le attiviyà dei retailer
Una riflessione su un successo italiano in termini di tecnologia che consente comunicazioni certificate e assicura l’integrità del loro contenuto
Ottimizzando lo spazio esistente si può trovare un equilibrio tra l’esigenza di disporre di maggiore spazio di calcolo e gli obiettivi di sostenibilità
Una riflessione su definizione, vantaggi ed esempi di agenti AI per oggi e per il futuro
Intelligenza artificiale generativa e Pubblica Amministrazione: come organizzare dati e processi per un’adozione responsabile
L’intelligenza artificiale generativa è una tecnologia rivoluzionaria che offre un potenziale enorme, ma richiede un approccio ponderato come ogni innovazione
Un’automazione IT alimentata dall’intelligenza artificiale favorisce la produttività e la conformità alle normative
Tecnologie Direct-to-Chip, raffreddamento a liquido, recupero del calore: sono alcuni degli approcci usati per diminuire l'impatto ambientale dei grandi data center
Spinto dalla rapida integrazione dell'intelligenza artificiale nelle pratiche di codifica, come sta cambiando in maniera radicale il panorama dello sviluppo software
Tra le pratiche di gestione dei dati poco sviluppate o inadeguate che limitano la capacità di sfruttare efficacemente l’AI, vi sono i problemi di qualità, accessibilità, governance e infrastruttura
Le aziende tech della GenAI statunitense chiedono a Washington una tutela forte dei loro interessi e l’eliminazione di tutto ciò che percepiscono come freno.
I buoni vecchi "bancomat" possono assumere un ruolo nuovo nel dialogo delle banche con i loro clienti, ampliando molto il loro raggio d'azione tradizionale
Per stare al passo con l’innovazione, le aziende si trovano a fare scelte strategiche in termini di adozione del cloud, ma come conciliare performance eccellenti e zero sorprese sui costi?
Nell’era dell’intelligenza artificiale, l’intuizione, la comprensione del contesto e la capacità di risolvere i problemi in modo creativo delle persone saranno sempre necessari anche nel contesto della…
Alla vigilia del Mobile World Congress 2025, una riflessione su come cambiano le prospettive per il mondo Telco in un’era di costante trasformazione
Uno sguardo allo scenario attuale dell'AI: dove le infrastrutture, a partire dal cloud, svolgono un nuovo ruolo da protagoniste
Un approccio per gestire la crescente complessità, che spesso può sembrare opprimente, e l'AI generativa, la tecnologia dirompente che promette di domarla
Il DaaS risponde all’esigenza delle aziende di soluzioni per navigare in uno scenario economico incerto e in continua evoluzione, garantendo al contempo efficienza operativa e stabilità finanziaria
I tagli al personale governativo hanno conseguenze in tutti i settori, compresa la tutela della privacy dei dati dei cittadini europei
Da poco più di un mese, ovvero da metà gennaio 2025, le aziende del Finance e i fornitori di ICT devono essere conformi al regolamento Digital Operational Resilience Act: ma quali sono le sfide da superare?
Le aziende possono prepararsi ad affrontare le sfide future concentrandosi su alcune evoluzioni chiave, inevitabilmente collegate all'AI
Una riflessione sui temi chiave sui quali dovranno continuare a concentrarsi i service provider di telecomunicazioni nel corso del 2025
Canda, Cina e Messico sono già nel mirino dell'Amministrazione Trump, la UE a quanto pare lo sarà presto. Quali conseguenza può avere tutto questo per l'IT?
La Private AI offre alle aziende una piattaforma per gestire in modo intelligente e sicuro i modelli di intelligenza artificiale, ma come implementarla al meglio?
Sei previsioni chiave sul perché le piattaforme di data streaming sono destinate a diventare indispensabili
Semplificare l'IT aziendale, puntare sull'automazione, migliorare la cybersecurity: sono i macrotrend del settore finanziario e assicurativo
Dall’AI alla semplificazione, passando per l’orchestrazione e altro: sei consigli da tenere a mente per il 2025 allo scopo di rendere il procurement sempre più strategico
Il 2025 si predsenta come l'anno in cui l'AI troverà davvero il suo posto nelle strategie di sviluppo delle imprese italiane, come tecnologia per ottimizzare i processi chiave
AI, nazionalismo della supply chain e una tempesta perfetta di rischi centralizzati sono i temi che dominano la sicurezza iT nell’anno appena iniziato
Una riflessione sul significato dell’EU Cyber Resilience Act per il mondo open source, soprattutto in tema di automazione IT e AI
Il fondatore e CTO di Dynatrace fa il punto sulle tendenze in atti nel mondo dell’osservabilità, destinata sempre più a essere il caposaldo delle operazioni IT intelligenti, autonome e sostenibilità
Una riflessione della Presdient Emea Cathy Mauzaize, sulle tendenze destinate a influenzare il 2025 in materia di intelligenza artificiale generativa
Alla scoperta dei sette modi per garantire una customer experience eccellente nel prossimo anno
Quali sono le strategie innovative dei data center per orientarsi tra le complessità di un'era guidata dall'intelligenza artificiale, dando priorità ai temi di sostenibilità ed efficienza
Con l’AI e altre tecnologie ad alta intensità di dati che diventano sempre più essenziali, i dati sono più che mai un asset strategico, ponendo l’esigenza di un equilibrio tra i benefici dei flussi di…
Come e perché il passaggio dall'elaborazione in batch allo streaming in tempo reale si è rivelato un vero e proprio cambiamento di rotta per le capacità innovative della F1
Come costruire un rapporto di fiducia con i clienti in un’epoca sempre più volubile? La buona notizia è che la fedeltà nei brand non è scomparsa: si è semplicemente evoluta
La tecnologia oggi è in grado di supportare le aziende nel monitorare e rendicontare le performance ESG in modo conforme agli standard e alle normative in continua evoluzione
Oggi che i dati si spostano costantemente tra piattaforme e luoghi diversi, devono essere salvaguardati e protetti da minacce esterne, e soprattutto anche da giurisdizioni straniere
Come e perché gli agenti collaborativi di intelligenza artificiale, capaci di influenzare interi flussi di lavoro e fornire nuovo valore di business, sono in grado di trasformare per sempre il modo di…
Una riflessione su come affrontare uno dei dilemmi di oggi: i budget IT sono fermi, eppure le aziende devono continuamente modernizzarsi
L’approccio platform-based sta rapidamente prendendo piede nei pagamenti: la flessibilità delle infrastrutture di cloud ibrido permette alle piattaforme, al posto dei prodotti legacy, di innovare i servizi…
Una riflessione su quelli che sono oggi i due concetti cruciali dell'Intelligenza Artificiale generativa: la trasparenza sul processo e la spiegazione di come funziona il sistema
Quali sono i principali trend che guideranno la convergenza di HCI e cybersecurity, in particolare nell'area EMEA
Con l'evoluzione dei Large Language Model e il loro utilizzo nel mondo del lavoro, la formazione e l’aggiornamento dei collaboratori è essenziale per ottenere un vantaggio competitivo
Una corretta gestione dei processi è essenziale per potersi adattare al cambiamento: in questi casi è meglio optare per il process redesign o per il continuous improvement?