Le imprese potranno presentare i progetti entro il 14 maggio. Il progetto proposto dall'impresa potrà essere finanziato solo se entrerà a far parte di un IPCEI nell'ambito di questa iniziativa
Aperto il canale online per trasmettere le istanze. È possibile utilizzare le credenziali Spid, Cie o Cns o l’invio tramite gli intermediari delegati per il Cassetto fiscale.
132,5 milioni di euro a disposizione di PMI, reti di imprese e professionisti. Il bando mira a sostenere la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia,…
A febbraio industria +0,5% su mese, +0,7% su anno; costruzioni di edifici +0,4 % su mese e +2,1% su anno.
In ripresa rispetto al 2020 (+59mila) ma ancora lontani dai livelli del 2019 (-88mila). In ritardo soprattutto il Sud.
I prezzi al consumo sono previsti in aumento nel corso del 2021.
Confcommercio su fiducia: "Nessuna svolta, il mese di marzo chiarisce che le difficoltà oggettive sono crescenti, con un primo trimestre negativo in termini di PIL e consumi".
Previsti contributi a fondo perduto e fondi per le aziende in crisi e per la produzione dei vaccini.
A marzo l'indice del clima di fiducia dei consumatori passa da 101,4 a 100,9; la fiducia delle imprese da 93,3 a 93,9.
Le startup innovative che hanno ottenuto credito bancario mediante l’intervento del Fondo di Garanzia sono 5.183.
L’imposta sui servizi digitali è un’imposta pari al 3% dei ricavi derivanti da determinati servizi digitali realizzati da imprese di grandi dimensioni.
Tuttavia le imprese italiane chiedono semplificazione, linguaggio semplice e assistenza.
A febbraio 2021 importazioni +4,2%, esportazioni -0,7% su mese, saldo commerciale +4.114 milioni.
Un’operazione da oltre 7 miliardi di dollari fa nascere un colosso presente in 100 Paesi con 150mila clienti e partner, con prodotti e soluzioni di oltre 1.500 vendor
Il nuovo contributo a fondo perduto, come i precedenti bonus, è escluso da tassazione sia per quanto riguarda le imposte sui redditi sia per l’Irap e non incide sul calcolo del rapporto per la deducibilità…
“Subito provvedimenti per rilancio, da ecobonus 110 per cento a bonus facciate per gli albergh. No a canone Rai, intervenire su Tarii”.
Cgia di Mestre: "Sostegni del tutto insufficienti, in arrivo altri 20 miliardi che non basteranno".
Il vicepresidente Politino: «Il Mezzogiorno non solo è abbandonato dallo Stato, ma anche dai vertici degli istituti di credito: è la desertificazione bancaria».
In Lombardia e Lazio il numero più elevato di imprenditori stranieri. In aumento la business community proveniente da Nigeria, Pakistan e Albania. In calo quelle di Cina e Marocco.
Il settore delle apparecchiature elettriche e quello dei macchinari e delle attrezzature registrano gli incrementi tendenziali più elevati (+15,4% e +9,8% rispettivamente).
L’associazione: "Alle imprese familiari pochi spiccioli, serve un correttivo: qualche migliaio di euro non può compensare oltre un anno di crisi".
Secondo gli ultimi dati istat, a gennaio 2021 export +2,3%, import +1,2%; prezzi all’import +1,2% su dicembre 2020.
CNA: "Aver mantenuto una soglia per poter accedere ai benefici è una ingiusta discriminazione nei confronti di migliaia di attività economiche".
La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Secondo le ultime rilevazioni dell'Istat, la retribuzione oraria media è di 15,8 euro, 15,2 euro per le donne, 16,2 per gli uomini.
Sono presenti 1.594 sedi d’imprese che operano nel settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca in provincia di Varese, con un totale di 2.406 addetti.
Tra le spese ammissibili l'acquisto o affitto di pc, notebook, stampanti, scanner, strumenti di telematizzazione dell’attività, di connettività e di videoconfererenza, servizi in cloud, sistemi VPI, VOIP,…
Allentamento delle restrizioni a febbraio non evita un forte calo dei consumi che per alberghi e attività legate al tempo libero arriva a -70%.
Solo la Spagna ha stanziato leggermente meno di noi. L’Austria ha erogato 3.881 euro per ogni abitante.
Fipe-Confcommercio: “L’anno orribile della pandemia e delle misure restrittive imposte ai pubblici esercizi presenta il conto. Ed è un conto salatissimo. Colpiti soprattutto i giovani”.
L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e non food elaborato da Confimprese-EY registra che il crollo più importante arriva dalla ristorazione -50,3%,…
A febbraio 2021 indice per l'intera collettività (NIC) segna +0,1 su gennaio e +0,6% in un anno.
Nuovo impulso alla crescita del gruppo IT italiano da parte della società globale di Private Equity, dotata di una profonda conoscenza del mercato tech
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto Legge che prevede una serie di misure in favore dei genitori lavoratori dipendenti.
Presentato l’Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sui bilanci delle Srl. Performance migliori nel Sud Italia (+5,9%).
Presentati i dati del primo barometro della felicità della popolazione italiana attiva nel mondo del lavoro. In generale emerge una popolazione soddisfatta del proprio lavoro, soprattutto se confrontata…
L’analisi dell’Associazione: "Nuove restrizioni cancellano il turismo di Pasqua e aggravano il crollo della spesa delle famiglie. “In attesa di sostegni da tre mesi, le imprese sono al limite”.
Dal 12 aprile al 3 maggio via alle “Istanze investitori”. Dal 1° giugno al 2 novembre per inviare le “Istanze società”.
CNA: "E senza nuovi aiuti sarà una catastrofe". L’80,8% delle imprese artigiane della manifattura e dei servizi ha chiuso i conti 2020 in perdita.
Bilancio annuale per il re del CRM: se a livello globale il fatturato cresce del 24%, il nostro Paese non sta a guardare, con un ecosistema che raggiunge il terzo posto a livello Emea
Secondo gli ultimi dati Istat, nel IV trimestre 2020 il numero di occupati aumenta di 54 mila unità (+0,2%) rispetto al III trimestre.
La presidente di Confesercenti Patrizia De Luise: "In 12 mesi abbiamo visto sparire 269mila autonomi, record in Europa, licenziati da una crisi che non sembra avere fine".
Prezzi produzione: a gennaio industria +1,4% e costruzioni edifici +1,2% su mese; servizi +0,3% su trimestre precedente.
Larry Ellison: 'raddoppio della crescita in termini sia di clienti sia di ricavi per il business della Cloud Infrastructure di seconda generazione'
Nel IV trim 2020 export +5,7% per il Sud e Isole, +6,5% per il Nord-ovest, +3,4% per il Nord-est e +3,6% per il Centro.
La Camera di commercio concederà contributi finanziari per progetti di internazionalizzazione, come spese per consulenze e servizi a supporto e per l’avvio di affari con l’estero.
Confesercenti: "In Italia ci sono circa 450mila attività che rischiano di chiudere per la crisi innescata da pandemia e restrizioni".
Istat: "È proseguita la fase di miglioramento della domanda e della produzione industriale globali a cui si è accompagnata la risalita delle quotazioni del Brent. A fine anno, gli scambi internazionali…
Con il Bando Multi Misura 2020/2021 la Camera di Commercio di Lecce intende sostenere il sistema imprenditoriale del Salento attraverso l’erogazione di voucher per favorire la tenuta e la ripartenza delle…
Secondo gli ultimi dati Istat, a gennaio 2021 l’indice della produzione industriale aumenta dell’1,0% su dicembre 2020 e diminuisce del 2,4% su base annua.
Dossier Confesercenti: "In 12 mesi di pandemia e restrizioni persi 183 miliardi di PIL e 137 miliardi di consumi". “Ora arrivino i sostegni, nel 2021 a rischio 450mila imprese e 2 milioni di posti di…
La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere…
Presentato l’Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese. L’impatto del Covid sui tassi di deterioramento nel biennio 2021-22 risulterà più significativo per le medie imprese e per le microimprese.
Una ricerca indica tra l'altro che il 5G creerà o trasformerà fino a 20 milioni di posti di lavoro in Europa e contribuirà fino a 1,0 trilioni di euro al PIL europeo
Secondo gli ultimi dati Istat a gennaio 2021 le vendite segnano un -3,0% su dicembre 2020 e un -6,8% su base annua.
Il lavoro part time si è rapidamente diffuso negli ultimi 20 anni. Fino al 2008 l’occupazione full time è rimasta sostanzialmente stabile nell’industria, per poi ridursi progressivamente negli anni successivi.
Confesercenti: "Dare priorità alle imprese di vicinato, sbloccare subito ristori, serve progetto mirato di rilancio e modernizzazione del piccolo commercio".
Nel segno della riconfigurazione, “ReThink”, un evento digitale a fine febbraio esplora lo scenario alla luce degli stravolgimenti dell’ultimo anno
La povertà assoluta torna a crescere e tocca il valore più elevato dal 2005. Nell’anno della pandemia si azzerano i miglioramenti registrati nel 2019.
Più della metà (53%) delle donne italiane intervistate ha detto che la ragione per cui ha considerato di lasciare o ha lasciato la forza lavoro durante la pandemia è lo stress, per 1 su 7 (14%) è stata…