Novità sostanziose sull’intera gamma storage del colosso tecnologico: ne parla Marco Pozzoni, a capo dello storage per l’area Emea del Lenovo Infrastructure Solutions Group
“Quello di fine aprile è il più grande annuncio lato storage nella storia di Lenovo, nel senso che è stata operata una completa rivisitazione dei prodotti”, esordisce Marco Pozzoni, Emea Storage Sales Director di Lenovo Infrastructure Solutions Group, nel commentare con ImpresaCity le più recenti novità in ambito storage del colosso tecnologico.
In sintesi, gli annunci vedono tra l’altro 21 nuovi modelli ThinkSystem e ThinkAgile progettati per l'AI di livello enterprise, la virtualizzazione e la sostenibilità; i nuovi AI Starter Kit per la Hybrid AI Platform, le soluzioni convergenti e la prima appliance iperconvergente raffreddata a liquido, che rivoluzionano le operazioni dati tradizionali per i carichi di lavoro AI, e infine gli array di storage ThinkSystem e la serie ThinkAgile SDI V4, che supportano inferenze più rapide, insight più accurati e un time-to-value accelerato grazie a prestazioni, efficienza e resilienza migliorate.
Tracciando un’istantanea degli annunci, “due terzi del portafoglio è stato ‘technology refreshed’, intendendo con questo dire che se in alcuni casi i prodotti sono passati in maniera naturale a una tecnologia più evoluta, in altri casi vi è stata una rivisitazione profonda del portafoglio, con soluzioni che portano numerosi benefici addizionali per i clienti”, prosegue Marco Pozzoni.
Sviluppando ulteriormente il punto, “se prima il portafoglio data storage di Lenovo comprendeva essenzialmente la componente di storage tradizionale e anche enterprise, ovvero con le diverse classi entry, mid range e high end, da quest'anno il portfolio include anche tutte le componenti di iperconvergenza. E questo è senz’altro coerente con la vision di Lenovo volta a offrire sempre maggiore valore aggiunto ai clienti con tutte le componenti, ovvero server, storage e infrastrutturale: sull’infrastruttura potrà esserci software Lenovo ma anche di terze parti, come è per esempio il caso delle soluzioni iperconvergenti”.
Marco Pozzoni, Emea Storage Sales Director di Lenovo Infrastructure Solutions Group
Prima di entrare nel dettaglio degli annunci, Marco Pozzoni provvede anche a inquadrare lo scenario tecnologico che determina oggi le esigenze in materia di storage citando i dati IDC, secondo i quali la domanda di storage a livello mondiale sta crescendo dai 153 miliardi di dollari del 2025 ai 225 del 2028: “sono numeri molto importanti, che prendono in considerazione non soltanto il mondo on-premise presso i clienti, ma anche l’area cloud. E questo apre il capitolo dei riposizionamenti in atto da un approccio public cloud a un approccio private-hybrid, ovvero la data repatriation dei workload all'interno del proprio data center che vede alla base numerose motivazioni”.
Se riportare i dati per così dire “in casa” nasce da esigenze economiche o di compliance, oggi conta molto anche il tema dell’AI: “le aziende che hanno iniziato ad affrontare l'AI nel public cloud per semplicità, ma poi passano a fare per così dire più sul serio, provvedono a riposizionare i progetti AI all'interno del data center”, fa notare Marco Pozzoni, anticipando che una parte degli annunci storage di Lenovo “mira proprio i clienti che stanno guardando a come ottimizzare la propria infrastruttura in un'ottica di enterprise AI”.
Infine, gli annunci di fine aprile guardano anche al tema della sostenibilità, che mantiene e talvolta rafforza la sua importanza soprattutto in Europa, dove molte delle richieste di offerta assegnano punteggi sempre più importanti.
Come accennato, il nuovo portfolio comprende innanzitutto 21 nuovi modelli ThinkSystem e ThinkAgile progettati con l'accelerazione nel computing e l'efficienza richieste dalle aziende per dare il via al proprio percorso verso l’AI, supportando la produttività e massimizzando il valore con soluzioni per l’AI di livello enterprise, la virtualizzazione e la sostenibilità. La serie ThinkAgile SDI V4 e i nuovi array di storage ThinkSystem offrono un'infrastruttura full-stack chiavi in mano AI-ready per le aziende che si apprestano a implementare l’AI, offrendo al contempo prestazioni di inferenza più rapide per i carichi di lavoro LLM. Le offerte sono appositamente costruite per un'ampia gamma di carichi di lavoro AI enterprise e di modernizzazione dei dati, da database, ERP e CRM, a virtualizzazione, cloud ibrido, backup e archiviazione. I principali casi d'uso dell'AI includono l'inferenza AI, il RAG e la messa a punto dei modelli AI.
Per sfruttare appieno il potenziale dell'AI e ottimizzare la virtualizzazione, è necessaria una profonda evoluzione dell'infrastruttura di storage, in grado di accelerare i dati, ottimizzare i costi e proteggere gli asset. Le nuove soluzioni convergenti ThinkAgile e ThinkSystem di cloud ibrido e virtualizzazione offrono una scalabilità indipendente flessibile ed efficiente delle capacità di calcolo e storage, riducendo i costi di licenza del software fino al 40%. Per esempio, la nuova ThinkAgile Converged Solution for VMware riunisce le funzionalità di classe enterprise della serie ThinkAgile VX, come la gestione del ciclo di vita e la semplicità operativa, con la solida gestione dei dati offerta dagli array di storage ThinkSystem DG Series per fornire una piattaforma cloud unificata che è flessibile e supporta carichi di lavoro di storage ibrido.
Inoltre, le nuove soluzioni ThinkAgile HX Series GPT-in-a-Box con Neptune Liquid Cooling sfruttano la prima appliance HCI raffreddata a liquido del settore per fornire inferenze AI pronte all’uso che portano l'AI dalla progettazione all’implementazione attraverso applicazioni distribuite, dall'edge al cloud, consentendo fino al 25% di risparmio energetico rispetto alla generazione precedente per aumentare il ROI e ottenere innovazioni basate sui dati.
Il nuovo AI Starter Kit per la Lenovo Hybrid AI Platform offre un modo semplice, flessibile e convalidato per iniziare a utilizzare l'inferenza aziendale e i flussi di lavoro RAG: si tratta di soluzioni infrastrutturali preconfigurate progettate per semplificare e accelerare l'adozione di implementazioni di AI di livello enterprise. Le configurazioni prevalidate, che includono computing, storage, GPU e networking, sono costruite per crescere progressivamente insieme alle esigenze delle aziende. Configurate con gli AI Starter Kit, le nuove serie di array di storage ThinkSystem offrono storage unificato di file, blocchi e oggetti per eliminare i silos di dati e sfruttare la tecnologia flash SSD ad alte prestazioni per un time-to-insight più rapido. Inoltre, gli AI Starter Kit includono la nuova protezione autonoma ransomware basata sull'AI, la crittografia per una maggiore protezione dei dati e la replica sincrona con failover trasparente per garantire il massimo uptime della soluzione.
Infine, sul fronte sicurezza, la nuova generazione di soluzioni Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile è anche progettata con funzionalità integrate di sicurezza e resilienza dei dati per ridurre il rischio operativo e fornire una maggiore protezione dei dati, come snapshot a prova di manomissione e crittografia basata su software. Gli array di storage ThinkSystem DG e DM sono dotati di una nuova protezione autonoma ransomware basata sull'AI, che eleva la cyber resilienza sfruttando modelli di machine learning per rilevare e mitigare in modo proattivo gli attacchi.