▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Huawei, aperte le candidature per l’edizione 2025 di Seeds for the Future

Dieci studenti italiani prenderanno parte al programma annuale di training organizzato e finanziato dall’azienda, che si svolgerà a settembre nelle città di Dongguan e Shenzhen in Cina

Mercato e Lavoro

Si sono aperte ieri, e si chiuderanno il 31 luglio prossimo, le iscrizioni a Seeds for the Future 2025, il programma annuale di training interamente organizzato e finanziato da Huawei, che quest’anno si svolgerà dal 14 al 20 settembre in Cina, presso le sedi di Huawei nelle città di Dongguan e Shenzhen.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il merito e l’eccellenza tra i giovani del settore ICT, focalizzandosi non solo sugli aspetti formativi ma anche sull’applicazione concreta nel mondo industriale. Il programma è aperto a 10 studenti italiani con un percorso universitario incentrato sulle discipline tecnologiche, e ad altre facoltà universitarie che offrono percorsi di studio in ambito ICT, o in altri ambiti direttamente, o indirettamente legati al mondo della tecnologia e dell’innovazione.

Nello specifico, il percorso di Seeds for the Future 2025 permetterà agli studenti di partecipare, insieme a coetanei provenienti da altri paesi, a corsi di approfondimento sulle principali tecnologie ICT, quali 5G, Intelligenza Artificiale, Cloud Computing e Digital Power. Gli studenti visiteranno, inoltre, altre aziende hi-tech all’avanguardia, e avranno modo di approfondire casi reali di applicazione delle soluzioni Huawei in diversi settori, tra i quali Smart Factory e Smart PV site. Non mancheranno attività di scambio culturale, volte a favorire la comprensione dei mercati emergenti e a promuovere una visione globale e una mentalità aperta da parte dei giovani talenti.

Huawei ha lanciato il programma Seeds for the Future in Italia nel 2013 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Miur. Da allora, l’iniziativa ha coinvolto annualmente tra i 10 e i 15 studenti italiani, selezionati tra i più brillanti laureandi appartenenti alle facoltà di ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettronica e informatica e provenienti dalle migliori università italiane.

Nel 2024, Seeds for the Future Italia è stato inserito nell’edizione europea in presenza del programma che è stato ospitato proprio dal nostro Paese, nella città di Roma, e ha coinvolto 24 studenti italiani, iscritti a facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e altre facoltà universitarie in ambito ICT o percorsi di studio afferenti al mondo della tecnologia e dell’innovazione, e molti altri studenti con percorsi analoghi provenienti da tutta Europa. Fino a oggi, Seeds for the Future ha coinvolto 141 Paesi e ha visto la partecipazione di oltre 18.000 studenti. In Europa il programma è stato lanciato nel 2011 e ha coinvolto oltre 6.000 studenti provenienti da 37 Paesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.impresacity.it - 8.3.21 - 4.6.1