▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

R1, scommettere su tecnologie e competenze

All’evento ‘BET on your expertise’ di fine maggio a Milano il system integrator riunisce 24 vendor e più di 600 partecipanti in una giornata densa di contenuti all’insegna della sinergia tra formazione, innovazione e networking

Tecnologie

Formazione, innovazione e networking. Il mix alla base dell’evento “BET Forum”, organizzato a fine maggio a Milano da R1 Group si è rivelato vincente, con più di 600 partecipanti che hanno affollato la densa sessione plenaria della mattina, le numerose sessioni tecniche del pomeriggio e l’area espositiva, nella quale erano presenti 24 vendor di primo piano.

Del resto, le premesse per un successo c’erano tutte, a iniziare dal payoff dell’evento: “Bet on Your Expertise”, scelto da R1 Group, system integrator con oltre trent’anni di storia, come un invito a scommettere sulle proprie competenze e investire nella propria crescita professionale, perché in un settore in costante evoluzione è sempre fondamentale aggiornarsi per mantenere competitività e cogliere le nuove sfide del mercato.

Formazione è la parola chiave dell’evento”, sottolinea Giancarlo Stoppaccioli, President e Founder di R1 Group, spiegando che “disegnando il format dell’evento avevamo in mente l’obiettivo di creare una giornata nella quale le persone, dopo aver partecipato all’evento, tornassero a casa con la certezza di aver preso parte a un bel momento di incontro, portando con sé anche uno zainetto pieno di contenuti, di idee e di un networking incrementato”.


Una densa giornata

Ecco quindi che la plenaria del mattino, brillantemente condotta da Pierluigi Pardo e conclusa con il keynote di Giancarlo Stoppaccioli, ha visto susseguirsi numerosi contenuti di interesse, illustrati dai vertici delle diverse aziende che compongono R1 Group, e le testimonianze sul palco di un nutrito numero di alcuni clienti che hanno portato all'attenzione le loro esperienze. Nel pomeriggio, le diverse sessioni tecniche mirate e i momenti di confronto diretto con i principali vendor IT hanno dato modo ai partecipanti di acquisire insight esclusivi sulle più recenti innovazioni tecnologiche e sulle strategie per affrontare il futuro con successo.

Arricchito dalla partecipazione di brand di primo piano come Check Point, Cohesity, Cyber Guru, Dell Tech, Elastic, Forcepoint, Fortinet, Infinidat, Ip Fabric, Ivanti, Jabra, Kaspersky, Lenovo, Nutanix, Radware, Reevo, Rsa, Sangfor, Sas, Sophos, Suse, Trend Micro, Veeam e Vtenext, l’evento BET Forum ha quindi centrato l’obiettivo dichiarato, ovvero quello di “far incontrare le persone con i più grandi operatori dell'IT in un'ottica di scambi di idee, di opinioni e soprattutto di soluzioni a quelle che possono essere le possibili criticità in questo momento presenti sul mercato”, come ha sintetizzato Giancarlo Stoppaccioli.

Visione, collaborazione e consapevolezza

Spetta a Gaia Carparelli, Chief Marketing Officer di R1 Group, introdurre l’evento, pensato per “creare un momento di incontro basato su persone, competenze e visioni, per affrontare le sfide della trasformazione digitale, ribadendo l’importanza della conoscenza come leva per trasformare la tecnologia in valore per persone e imprese. Perché oggi la tecnologia non basta: servono anche visione, collaborazione e consapevolezza, come riflette il payoff ‘BET on your expertise’”.


In altre parole, l’idea alla base di BET Forum è stata fondamentalmente quella di “un incontro tra domanda e offerta, ma con qualcosa in più, visto che data la numerosità degli operatori partecipanti, ci siamo anche dati l’obiettivo di facilitare l’incontro tra operatori che non appartengono alle stesse categorie di attività, con l’idea di far fiorire alleanze e potenzialmente anche partnership. Non a caso, con l’obiettivo di avere un grande numero di visitatori, abbiamo invitato anche i distributori e altre aziende dell'ecosistema”, spiega Giancarlo Stoppaccioli.

Per il numero uno di R1 Group, l’ottimo riscontro di partecipanti alla giornata è un elemento di differenziazione rispetto ad altri eventi: “anche se far incontrare tutti non è per forza di cose facile, si hanno sicuramente molti contatti, e ritengo che questo sia un aspetto importante dato che come sappiamo un system integrator ha anche il compito di facilitare la scelta dei propri interlocutori e dei propri decisori, favorendo i benchmark. In questo senso, la presenza di addirittura 24 vendor tra i più importanti e significativi fa sì che molto difficilmente qualcuno esca da quest'incontro pensando di non aver incontrato chi intendeva incontrare”.

Perché Milano

Quanto alla città dove è stato organizzato l’evento di quest’anno, Giancarlo Stoppaccioli racconta che Milano è stata scelta per più di un motivo: “intanto come sappiamo tutti Milano è da sempre la capitale economica del Paese e sta vivendo un periodo di entusiasmo e di fervore molto importante, e questo rende ancora più significativo esserci costantemente, non solo con una sede ma anche con i momenti di incontro che riusciamo a creare".

Non solo: "una cospicua parte dei nostri clienti enterprise del mondo privato fa capo a Milano, e non è per caso che da quasi vent’anni, ovvero dal 2006 sia nata la nostra sede di Milano, che proprio recentemente abbiamo spostato e ingrandito. Non solo: nell’area di Milano risiedono anche i nostri vendor strategici e praticamente tutti i 24 sponsor, e la scelta di organizzarvi l’evento è nata anche dall’idea di facilitare al massimo la presenza di queste aziende, dai CEO ai responsabili del canale e delle varie divisioni”.

Trent’anni di successi

E se, forse un po’ provocatoriamente, si chiede a Giancarlo Stoppaccioli se un evento così di successo possa suscitare eventuali “gelosie” sul mercato, la risposta è pronta: “provocatoriamente potrei quasi dire che è da quando siamo nati che suscitiamo gelosie, ma la realtà è che oggi il Gruppo R1 è un'azienda che fattura 300 milioni di euro con 1280 clienti a livello nazionale, e che può proporre un ‘failure risk’ certificato Cribis pari a zero e con rating 2++ dell’AGCM per quanto riguarda la PA”.

La plenaria di “BET Forum” si conclude con l’appuntamento al prossimo anno, con un evento che si svolgerà a Napoli e con le parole di Giancarlo Stoppaccioli, che sintetizza la presenza di R1 Group nel panorama dei system integrator e nel mercato IT in generale: “oltre trent'anni di storia, crescita a due cifre e un fatturato di 300 milioni oggi sono traguardi che si raggiungono anche con il lavoro di squadra, con la condivisione, con la tensione a innovare che nasce dal nostro interno, ma soprattutto con i nostri valori fondamentali che ci contraddistinguono da sempre e che il mercato ci riconosce”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter