▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Microsoft, l’AI generativa con Hevolus per il food made in Italy

Per Altograno di Molino Casillo, Hevolus ha realizzato con XR Copilot un assistente virtuale che inaugura una nuova esperienza di dialogo immersivo e personalizzato con consumatori e aziende

Progetti Tecnologie AI

Si chiama Chicco, soprannome praticamente obbligato di Federico Altograno, l’avatar umano sviluppato a partire dalla tecnologia di AI generativa di Microsoft e attraverso la collaborazione con il partner Hevolus. L’essenza innovativa del brand Altograno, prodotto del gruppo pugliese Casillo, attivo da quasi settanta anni nell’ambito food, recupera le parti più preziose del chicco di grano grazie al metodo brevettato Lavorazione Circolare, e inaugura una nuova strategia di commercializzazione della gamma di prodotti con l’impiego dell’intelligenza artificiale generativa: d’ora in poi il consumatore si potrà avvicinare allo scaffale e attivare Chicco, l’assistente virtuale basato sull’AI conversazionale.

Chicco è stato sviluppato a partire dalla soluzione per la creazione di agenti personalizzati XR Copilot di Hevolus, che fa leva sui servizi cloud e AI della piattaforma Microsoft Azure, tra cui importanti funzionalità di content safety a garanzia della conformità delle informazioni veicolate, e il nuovo servizio Text-to-Speech Avatar che abilita la sintesi vocale, l’animazione facciale e il video rendering in tempo reale. Grazie a questo human avatar in grado di interagire in 40 lingue, Altograno diventa un’esperienza da vivere: la voce del grano che offre conoscenza in tempo reale ad ogni interlocutore, la tecnologia che accorcia le distanze tra innovazione e persone. Casillo, con XRCopilot e la tecnologia di Gen AI di Microsoft, non rivoluziona solo il mondo degli sfarinati del grano, ma il modo di comunicare, presentare, vendere e formare. Si superano così gli strumenti tradizionali, quali brochure da sfogliare, e l’interazione diventa unica: ogni contesto si trasforma in uno spazio di connessione intelligente. Uno degli ingredienti più semplici, uno sfarinato, può fare così anche il suo debutto sui social con l’avatar interattivo Federico, detto Chicco, già attivo e accessibile mediante QR code in panifici, pizzerie e negozi.


Nel dettaglio, sul punto vendita l’utente potrà fare domande e approfondire curiosità, e riceverà risposte precise, in tempo reale, nella propria lingua. Altograno inaugura così un’esperienza immersiva: i benefici di un prodotto “parlante” a scaffale, uno sfarinato con valori nutrizionali molto superiori alla media, spiegati in modo semplice e fluido attraverso uno scambio interattivo, interpretando bisogni e livelli di competenza degli interlocutori. Un’innovazione non esclusivamente pensata per un approdo consumer, ma anche funzionale in contesti business-to-business, come eventi fieristici o presentazioni internazionali, in cui lo human avatar può entrare in scena per ingaggiare i target di riferimento: buyer, distributori, chef, formatori, nutrizionisti, medici, sportivi o stakeholder possono ora confrontarsi con un’interfaccia capace di rispondere con un linguaggio tecnico, modulare il livello di dettaglio, e integrare video, modelli 3D, schede prodotto o documentazione formativa.

Con XR Copilot e la tecnologia di AI Generativa di Microsoft, il rapporto tra azienda e pubblici di riferimento, che sia consumer o business, cambia radicalmente. L’informazione non è più trasmessa in modo passivo: è un’esperienza viva, immersiva, personalizzata. L’avatar non si limita a fornire dati: accompagna, spiega, coinvolge, costruendo interazioni che generano conoscenza.

Al centro di questa trasformazione e dello sviluppo di Chicco c’è una piattaforma intuitiva, alimentata con semplicità tramite drag & drop di contenuti. I documenti diventano materia viva: elaborati, sintetizzati, adattati in tempo reale dall’intelligenza artificiale, che riconosce il profilo dell’utente e calibra il linguaggio, lo stile e il grado di approfondimento, abbattendo barriere linguistiche, culturali e operative e offrendo un supporto costante e multicanale. Uno sviluppo tecnologico che in passato richiedeva mesi, se non anni, oggi è stato realizzato in poche settimane. XR Copilot di Hevolus e la tecnologia abilitante di Microsoft hanno accelerato il go-to-market, ottimizzato i processi e ridotto i costi dell’innovazione tecnologica. Ma soprattutto, trasformano la relazione con il prodotto in un’esperienza reale, intelligente, memorabile.


Graziano Stasi, Strategy and Sales Manager di Altograno

Altograno rappresenta una nuova categoria merceologica nel settore degli sfarinati da frumento. Con la nostra innovativa Lavorazione Circolare brevettata, recuperiamo selettivamente proteine di alta qualità e fibre naturalmente più digeribili dal prezioso germe di grano, ottenendo uno sfarinato dalle proprietà nutrizionali eccezionali che mantiene intatto l'autentico sapore del grano. Il nostro obiettivo è fare di Altograno l'ingrediente distintivo e riconoscibile dei prodotti a base di frumento, esattamente come ‘Intel Inside’ è diventato sinonimo di qualità per i processori. Proprio in questi giorni, in occasione del Tutto Food 2025, Pastificio Garofalo, Molino Casillo, Balconi, Ciemme e Alimenta Produzioni hanno lanciato sui mercati nazionali e internazionali i primi prodotti ottenuti con Altograno”, commenta Graziano Stasi, Strategy and Sales Manager di Altograno.

Il lancio di Chicco rappresenta un progetto rivoluzionario, che dimostra il valore dell’AI generativa a supporto della crescita delle realtà locali. Grazie a questo nuovo assistente virtuale, sviluppato a partire dalla soluzione di Gen AI di Hevolus e abilitato dalla tecnologia Microsoft, è possibile ripensare i processi e inaugurare un nuovo modello di commercializzazione e dialogo dell’azienda con i mercati di riferimento B2B e B2C, per essere più efficienti ma soprattutto più efficaci”, aggiunge Giacomo Frizzarin, Direttore della Divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia

"XR Copilot sta trasformando il mercato, e la collaborazione con il Gruppo Casillo ne è la prova concreta: innovazione e tradizione si incontrano, portando l’eccellenza del Made in Italy nel futuro della customer experience globale”, prosegue Antonio Squeo, CEO di Hevolus.

Il progetto di Hevolus, un partner storico di Microsoft attivo anche nell'iniziativa AI L.A.B., con XR Copilot, in questo caso applicata al mondo del food, è un ottimo esempio di come le nostre tecnologie possono essere messe a disposizione delle persone, creando una connessione tra tecnologie innovative e nuove esigenze di mercato”, conclude Ilaria Moroni, Senior Partner Development Manager di Microsoft Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter