▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Lenovo, un anno da incorniciare

Nel fiscal year appena concluso, uno dei migliori risultati di sempre con una crescita superiore al 20%. Il business non legato ai PC si avvicina al 50%

Mercato e Lavoro

Quarto trimestre e intero anno fiscale 2024/25 con significativi aumenti di ricavi e profitti complessivi per Lenovo, che mette a segno uno dei migliori risultati di sempre. Per l'intero anno, i ricavi sono cresciuti del 21% su base annua, raggiungendo i 69,1 miliardi di dollari, il secondo fatturato annuo più alto nella storia del Gruppo. L'utile netto è aumentato del 36% su base annua, raggiungendo 1,4 miliardi di dollari Usa.

Come evidenzia una nota, i motori di crescita diversificati del Gruppo continuano ad accelerare, con il mix di ricavi non PC che è aumentato di quasi cinque punti percentuali rispetto all'anno precedente, raggiungendo il 47%. Tutti i gruppi di business raggiungono i loro obiettivi strategici e finanziari. Inoltre, tutte le aree geografiche di vendita hanno registrato una crescita dei ricavi a doppia cifra su base annua, riflettendo la forza delle attività diversificate del Gruppo e la sua solida presenza globale.

I risultati, dettaglia la nota, non sono stati solo guidati dall'attenzione del Gruppo nell'esecuzione di una strategia chiara, ma anche dalle sue operazioni globali integrate end-to-end (progettazione, previsione della domanda, approvvigionamento, produzione, marketing, vendite e servizi), dal modello di produzione ODM+ e dal modello di risorse globali/consegna locale. Negli ultimi 20 anni di attività globale, Lenovo ha stabilito una presenza produttiva con oltre 30 siti di produzione (sia interni sia esternalizzati) in 11 diversi mercati in tutto il mondo. La combinazione di questi elementi offre al Gruppo la massima flessibilità e resilienza per affrontare le incertezze e adattarsi meglio alle condizioni del mercato.

R&D al top

Lenovo continua a dare priorità agli investimenti nell'innovazione, con spese di ricerca e sviluppo in aumento del 13% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 2,3 miliardi di dollari. L'anno scorso il Gruppo ha fatto diversi annunci, investimenti e raggiunto traguardi importanti nell'ambito della sua strategia di intelligenza artificiale ibrida. Tra questi, il lancio di AI PC, che ha portato Lenovo a diventare il numero uno a livello globale nella categoria dei PC AI Windows; il lancio del primo smartphone pieghevole con Moto AI; la crescita esponenziale nel settore dei server AI; la creazione di soluzioni e servizi fondamentali con Lenovo Hybrid AI Advantage; e, più recentemente, il lancio dei primi super agenti AI personali e aziendali del Gruppo in occasione dell'evento Tech World.

Guardando al futuro, prosegue la nota, Lenovo rimane fiduciosa che la sua attenzione all'innovazione e all'intelligenza artificiale ibrida, insieme a un business equilibrato a livello globale e a una catena di approvvigionamento flessibile e resiliente, non solo manterrà, ma anche migliorerà la sua competitività sul mercato.

"Questo è stato uno dei nostri anni migliori, nonostante le significative incertezze macroeconomiche. Abbiamo raggiunto una forte crescita del fatturato, con tutti i nostri gruppi aziendali e aree geografiche di vendita in crescita a doppia cifra, e il nostro utile netto è aumentato ancora più rapidamente. La nostra strategia di concentrarci sull'IA ibrida ha portato a significativi progressi sia nell'AI personale sia in quella aziendale, gettando solide basi per la leadership in questa era dell'AI. Con 20 anni di esperienza alla guida di un'azienda globale e nell'affrontare sfide, sono fiducioso che la nostra eccellenza operativa e i continui investimenti nell'innovazione non solo manterranno, ma rafforzeranno la nostra competitività”, commenta Yuanqing Yang, Presidente e CEO di Lenovo.


Enza Truzzolillo di Lenovo

Uno sguardo all’Italia

"I risultati di fine anno confermano la solidità della strategia Lenovo e il nostro ruolo come partner tecnologico di riferimento per aziende, scuole e creativi nell’evoluzione verso l’intelligenza artificiale. Il primato nel mercato PC si rafforza, mentre la crescita nei servizi e nelle soluzioni infrastrutturali evidenzia la trasformazione di Lenovo in una service-led company anche in Italia. Registriamo una forte espansione nel mobile e un ruolo sempre più centrale nell’HPC, con i nostri supercomputer presenti nei principali centri di calcolo del Paese. Continueremo a investire in innovazione e AI per supportare i nostri clienti nella trasformazione intelligente", conclude Enza Truzzolillo, AD & General Manager, Italy & Israel di Lenovo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter