HPE Private Cloud AI consente di avviare applicazioni di intelligenza artificiale generativa e assistenti virtuali in pochi secondi, utilizzando dati privati
Da Hewlett Packard Enterprise sono ora disponibili HPE Private Cloud AI e nuovi acceleratori di soluzioni per automatizzare e semplificare le applicazioni AI. Inoltre, il software HPE VM Essentials è disponibile dalla fine di febbraio. Per aiutare i clienti a velocizzare ulteriormente il time-to-value e massimizzare i benefici nei propri casi d’uso AI, HPE lancia il programma partner Unleash AI, che collega i clienti con Independent Software Vendors il cui software è convalidato per PCAI, consentendo di sviluppare o migliorare prodotti integrati con la tecnologia HPE.
Nelle parole dell'azienda, HPE Private Cloud AI offre la più completa integrazione a oggi di computing, networking e software AI di Nvidia con lo storage e il computing cloud di HPE GreenLake. Questa soluzione consente alle aziende di ogni dimensione di accedere a un ambiente efficiente dal punto di vista energetico, veloce e flessibile per sviluppare e distribuire in modo sostenibile applicazioni di AI generativa. Alimentata dal nuovo OpsRamp AI copilot, che migliora l'efficienza dei carichi di lavoro e ottimizza la gestione operativa IT, HPE Private Cloud AI fornisce un’esperienza cloud self-service con gestione completa del ciclo di vita ed è disponibile in configurazioni adattate a diversi carichi di lavoro e casi d’uso AI.
Progettati per HPE Private Cloud AI, i nuovi acceleratori di soluzioni consentono di utilizzare assistenti virtuali con un solo clic e renderli operativi in pochi secondi, semplificando l’intero processo. Queste applicazioni modulari e personalizzabili utilizzano Nvidia NIM microservices, riducendo significativamente il time-to-value per le aziende. Le soluzioni, comprovate e replicabili, facilitano l’implementazione di applicazioni AI, un processo che tradizionalmente richiede l’acquisizione di nuove competenze, l’adozione di carichi di lavoro complessi, l’integrazione e la configurazione di molteplici componenti come agenti AI, database vettoriali, grandi moli di dati e fonti di dati eterogenee, sistemi di gestione utenti, server di inferenza scalabili, dataset, modelli AI e altre risorse IT.
Il primo acceleratore di soluzioni è un assistente virtuale GenAI progettato per aiutare gli sviluppatori a creare rapidamente chatbot interattivi che rispondano a domande in linguaggio naturale basandosi sui dati privati dell’organizzazione e su LLM aperti. Le aziende possono personalizzare le proprie applicazioni AI per vari casi d’uso, come supporto tecnico, generazione di preventivi commerciali o creazione di contenuti marketing. Il secondo acceleratore di soluzioni è un'applicazione per la semplificazione e sintesi dei testi, che consente ai team di adattare rapidamente i testi a diversi stili di scrittura, riassumere contenuti e facilitarne la comprensione e diffusione, riducendo la dipendenza da esperti per la creazione di contenuti specializzati.
I prossimi acceleratori di soluzioni integreranno applicazioni AI ampiamente utilizzate in settori strategici come i servizi finanziari, la sanità, il retail, l’energia e il settore pubblico. Alcune di queste soluzioni si baseranno sugli Nvidia NIM Agent Blueprints, con casi d’uso AI che le aziende potranno ottimizzare continuamente in base ai dati e al feedback.
“Le aziende stanno implementando la GenAI in un contesto in cui sono sotto pressione per iniziare rapidamente e dimostrare un valore reale. Con HPE Private Cloud AI, una soluzione chiavi in mano co-sviluppata con Nvidia e parte del portafoglio Nvidia AI Computing by HPE, le applicazioni GenAI possono essere distribuite in pochi secondi nei data center dei nostri clienti. Con HPE Private Cloud AI, il programma partner Unleash AI e HPE VM Essentials, HPE si impegna ad aiutare le organizzazioni di ogni dimensione a semplificare e ottimizzare i propri progetti AI, allineandoli con la loro strategia AI”, spiega Ramón Quintana, Direttore delle Soluzioni Cloud Ibride per l’America Latina e l’Europa meridionale presso Hewlett Packard Enterprise.