▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

IDC, l’infrastruttura del futuro è digitale così come il business

L’infrastruttura digitale è quella che consente all’azienda di operare digitalmente nel suo complesso, nel segno dell’innovazione continua

Trasformazione Digitale
Nel nuovo contesto di oggi, quella digitale non è più un'infrastruttura che supporta un'organizzazione parzialmente digitalizzata, ma è invece quella che consente a un'organizzazione di operare digitalmente in tutto il suo complesso. Lo sottolinea IDC, spiegando che questa infrastruttura digitale permette di allineare l'adozione della tecnologia e la governance operativa dell'IT con i risultati di business.

È chiaro però che l'infrastruttura digitale non “risiede” soltanto nei data center aziendali o nel cloud presso i provider di servizi IaaS (Infrastructure-as-a-Service). Si estende e arriva a comprendere anche le risorse informatiche ubicate in siti periferici – o edge - che offrono esperienze avanzate ai clienti, incorporano ulteriore intelligenza nelle operazioni aziendali e supportano innovazioni continue.

Entro il 2021, IDC prevede che il 75% delle imprese riconoscerà i vantaggi dei modelli a consumo, determinando un aumento di tre volte della domanda di infrastrutture fornite attraverso soluzioni as-a-service. Via via che le organizzazioni IT si concentrano sulla resilienza aziendale, aumenterà l'adozione di modelli as-a-service. Non solo per una mera riduzione del capitale investito, ma per una maggiore trasparenza dei costi che semplifica il processo decisionale e riduce l'eccesso di approvvigionamento.

Un accesso più rapido a funzioni e caratteristiche nuove e avanzate migliora inoltre la produttività e la reattività aziendale per favorire la crescita, l'agilità e la trasformazione. I leader aziendali e IT che adottano modelli as-a-service si rendono subito conto che la maggiore visibilità, trasparenza e flessibilità di questi modelli consente di utilizzare informazioni in tempo reale per prendere decisioni di business strategiche e migliorare l'efficienza operativa.

Entro il 2024, il 75% delle imprese darà priorità all'agilità infrastrutturale e all'efficienza operativa, portando a un aumento di cinque volte dell'adozione di architetture cloud-native per applicazioni core business. La spesa aziendale per le infrastrutture cloud sta crescendo rapidamente e IDC prevede che supererà quella per le infrastrutture IT tradizionali entro il 2022. Tre quarti delle aziende sfrutteranno quindi le architetture moderne per la maggior parte delle proprie applicazioni in ambienti multicloud. Via via, infine, che le organizzazioni si trasformano digitalmente, l'infrastruttura IT diventerà una risorsa operativa sempre più critica. 

Del futuro delle infrastrutture IT aziendali se ne parlerà il 13 maggio a partire dalle 9.30 nel corso dell’IDC Digital Forum Future of Digital Infrastructure 2021, un evento digitale in diretta streaming che costituirà l’occasione per  confrontarsi sulle sfide più importanti da affrontare e vincere per portare le infrastrutture IT nel futuro, accelerando la transizione verso il modello della digital native enterprise.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Download

Kaspersky Container Security: una vera protezione per le piattaforme a container

Monografia

Il nuovo hybrid working

Evento

L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio.

Speciale

Speciale Smart City

Reportage

CyberTech Europe 2023

Calendario Tutto

Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.
Dic 14
Passepartout - La gestione del magazzino e la logistica delle merci in Mexal

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter