▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Intesa Sanpaolo spinge la ricerca in campo intelligenza artificiale

A Torino nascono due laboratori che mirano a rafforzare l'ecosistema scientifico-imprenditoriale del territorio

Tecnologie Trasformazione Digitale
Le banche sono tra le realtà più interessate alle applicazioni delle tecnologie cognitive e le Università torinesi hanno già sviluppato competenze interessanti in questo stesso ambito. Non stupisce quindi che il Gruppo Intesa Sanpaolo abbia dato vita a una iniziativa collegata proprio all'intelligenza artificiale, incentrata su Torino e mirata anche a stimolare e rafforzare in questo campo l'ecosistema scientifico-imprenditoriale del territorio.

L'iniziativa consiste in una partnership tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e la Fondazione ISI che, come indica il suo nome (ISI sta per Innovazione Sviluppo Imprenditoriale), favorisce la competitività delle imprese piemontesi nei processi di innovazione e di crescita imprenditoriale, anche attraverso sinergie con le Università, i centri di ricerca, i poli tecnologici e i laboratori di innovazione. Le due realtà hanno deciso in generale di condividere le competenze in ambito cognitivo e, in prima battuta, di dare vita a Torino a due laboratori di ricerca dedicati allo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale.

Il primo centro è stato denominato Artificial Intelligence Lab e farà capo a Intesa Sanpaolo Innovation Center, l’acceleratore di impresa che il Gruppo ha fondato e che assiste le startup innovative del territorio nei loro percorsi di crescita e internazionalizzazione. In questo laboratorio si porteranno avanti ricerche in campo AI basandosi su applicazioni e dati concreti, in modo da sviluppare conoscenze utilizzabili da Intesa Sanpaolo. Il focus è quindi la ricerca applicata.
intesa san paolo torinoIl grattacielo Intesa Sanpaolo a TorinoMario Costantini, Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha spiegato infatti che l'Artificial Intelligence Lab permette di "realizzare un modello di collaborazione innovativo con l'eccellente comunità scientifica e istituzionale già attiva nel territorio ed arricchirla con ricercatori e scienziati internazionali per produrre nuova conoscenza, proprietà intellettuale e vantaggio competitivo per il Gruppo e per i suoi clienti".

Il secondo laboratorio si chiama significativamente Ada Lovelace ed è più orientato alla ricerca pura. Il suo obiettivo principale è infatti potenziare l'ecosistema scientifico del territorio torinese in campo AI, generando "nuove articolazioni scientifiche", pur mantenendo sempre "una forte attenzione verso l'applicazione ai problemi della società".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Download

Kaspersky Container Security: una vera protezione per le piattaforme a container

Monografia

Il nuovo hybrid working

Evento

L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio.

Speciale

Speciale Smart City

Reportage

CyberTech Europe 2023

Calendario Tutto

Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.
Dic 14
Passepartout - La gestione del magazzino e la logistica delle merci in Mexal

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter