▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Gartner, cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale per la privacy

Secondo uno studio, da qui a tre anni, il 40 per cento delle aziende userà l’AI per garantire la compliance alle sempre più complesse normative in materia di protezione dei dati personali

Trasformazione Digitale
Nel 2023 il 40 per cento delle aziende utilizzerà tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale per poter garantire la compliance alle normative sulla privacy. La stima è di Gartner, che rileva come oggi l’AI sia utilizzata a questo scopo da circa il 5 per cento delle imprese.  

Il dato è contenuto nella ricerca “Security and Risk Survey”, condotta lo scorso anno allo scopo di fotografare lo stato dell’arte riguardo alle operazioni connesse alla gestione dei rischi, intervistando online circa 700 aziende con almeno 100 dipendenti e 50 milioni di dollari di fatturato

La complessità crescente delle normative sulla privacy, a partire dal GDPR per arrivare alle nuove disposizioni ispirate a questo che stanno sempre più prendendo piede nel mondo, richiede sistemi in grado di gestire sia i grandi volumi di dati sia questa complessità stessa. È proprio qui che le applicazioni che fanno uso dell’intelligenza artificiale possono rivelarsi utili, sia per ridurre i carichi amministrativi e le operazioni manuali. Entro il 2022, prosegue Gartner, la spesa relativa agli strumenti di compliance per la privacy crescerà fino a un livello di 8 miliardi di dollari a livello globale.

L’odierna era post-GDPR impone la presenza di un’ampia gamma di capacità tecnologiche, che vanno molto oltre i calssici Excel utilizzati nel passato”, sottolinea Bart Willemsen, Research vice president di Gartner, aggiungendo che il GDPR ha tracciato la via, e attualmente “più di 60 giurisdizioni in tutto il mondo hanno proposto o stanno realizzando analoghe normative sulla protezione dei dati e sulla privacy. Per esempio, il Canada ha in atto un ammodernamento della disciplina Personal Information Protection and Electronic Documents Act (Pipeda), in parte anche per mantenere uno standard compatibile con quello dell’Europa post-GDPR”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Download

Kaspersky Container Security: una vera protezione per le piattaforme a container

Monografia

Il nuovo hybrid working

Evento

L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio.

Speciale

Speciale Smart City

Reportage

CyberTech Europe 2023

Calendario Tutto

Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.
Dic 14
Passepartout - La gestione del magazzino e la logistica delle merci in Mexal

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter