L'AI generativa promette di migliorare produttività, efficienza e automazione, con un ritorno sugli investimenti a lungo termine anche per le organizzazioni del settore pubblico
Da Nutanix arriva la settima edizione del suo report annuale Enterprise Cloud Index (ECI) dedicato al settore della Pubblica Amministrazione, che misura i progressi delle aziende nell’adozione del cloud. La ricerca mostra che l’83% delle organizzazioni del settore pubblico dispongono di una strategia per l’AI generativa, con il 54% che la sta implementando attivamente e il 29% che si sta preparando a farlo.
Con il settore pubblico che accelera nell’adozione dell’AI generativa, il 76% dei responsabili dei decisori IT afferma che la loro attuale infrastruttura necessita di miglioramenti da moderati a significativi per supportare le applicazioni cloud moderne su larga scala. Il report ECI dedicato al settore pubblico di quest'anno ha rilevato che la modernizzazione delle infrastrutture è una priorità assoluta, sottolineando la crescente richiesta di sistemi in grado di soddisfare i requisiti dell’AI generativa in termini di sicurezza dei dati, integrità dei dati e resilienza.
Il report di quest’anno, ricavato da una ricerca condotta nell’autunno 2024 da Vanson Bourne su 1.500 responsabili delle decisioni del settore IT e DevOps/Platform Engineering in tutto il mondo, evidenzia inoltre che i responsabili del settore pubblico sfruttano sempre più le applicazioni/carichi di lavoro dell’AI generativa: i casi d’uso reali dell’AI generativa nel settore pubblico riguardano soluzioni di supporto per i dipendenti, come per esempio i chatbot, e la generazione di contenuti. Tuttavia, permangono preoccupazioni, con il 92% dei responsabili del settore pubblico che sottolinea la necessità di fare di più per proteggere i modelli e le applicazioni di AI generativa. Il risultato di questa esigenza, secondo il 96% degli intervistati, è che la sicurezza e la privacy sono priorità assolute.
Agli intervistati del settore pubblico è stato chiesto di esprimersi su vari temi: l'adozione e le tendenze dell'AI generativa, l'utilizzo di Kubernetes e container, le modalità attuali di esecuzione delle applicazioni business-critical e mission-critical e le previsioni future. Tra iI principali risultati emersi dal rapporto di quest'anno è emerso che l’adozione e l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel settore pubblico richiedono un approccio più esauriente alla sicurezza dei dati, ed è inoltre necessario dare priorità alla modernizzazione delle infrastrutture per supportare l’AI generativa su larga scala nelle organizzazioni del settore pubblico. Non solo: l’adozione delle soluzioni di AI generativa nel settore pubblico continua a ritmo sostenuto, ma le sfide da superare sono ancora numerose, mentre la containerizzazione delle applicazioni e le implementazioni Kubernetes si espandono nel settore pubblico.
“L’AI generativa non è più un concetto futuro, sta già trasformando il modo in cui lavoriamo. Il 94% delle organizzazioni del settore pubblico già utilizza l’AI e prevede ritorni entro un anno. Mentre i leader del settore pubblico guardano ai risultati, è il momento di investire in infrastrutture pronte per l'AI, sicurezza dei dati, privacy e formazione per garantire il successo nel lungo periodo", commenta Greg O’Connell, Vice President, Federal Sales, Public Sector di Nutanix.