▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Sostenibilità in chiave digitale: ecco le tre priorità

In questa riflessione, Antonio Costa di Minsait illustra le tre dimensioni su cui è opportuno agire per rispondere alle logiche di un’innovazione ed evoluzione sostenibile

L'opinione

Le aziende italiane devono e dovranno necessariamente rispondere alle logiche di un’innovazione ed evoluzione sostenibile. Dal nostro punto di vista, le tre dimensioni su cui è opportuno agire sono quelle della digitalizzazione dei processi interni, del monitoraggio della “gestione green” e della rappresentazione dei risultati che qualificano una “Azienda sostenibile”.

Di questi argomenti abbiamo parlato in occasione del SAP Executive Summit, che si è tenuto recentemente a Cernobbio, partendo da un presupposto generale: la digitalizzazione dei processi interni è il primo vettore da implementare per quelle aziende che vogliono migliorare la propria agilità ed efficienza operativa. In questo ambito, un aiuto prezioso è fornito dall’Iper-automazione. Questo paradigma, che unisce alla Robotic Process Automation anche un layer di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning, consente alle aziende di ridurre i costi operativi (del 30% entro il 2024 secondo Gartner) e di aumentare la propria efficienza riducendo, nel complesso, l’impatto sulle persone (portando a una miglior qualità del lavoro e a una maggior sicurezza) e sull’ambiente che ci circonda.

Attraverso la trasformazione digitale dei processi interni è possibile digitalizzare gli eventi relativi agli infortuni sul lavoro e i cosiddetti “Near Miss”, ovvero quegli avvenimenti che avrebbero potuto causare un infortunio o un danno e le osservazioni sulla sicurezza. Inoltre, le aziende possono digitalizzare i processi ispettivi, pianificando controlli Safety Walk ed eseguendo un monitoraggio costante attraverso device sul campo in grado di rilevare comportamenti non conformi e avviare il processo di trattamento per far rientrare le criticità.

Un altro elemento secondo noi fondamentale per qualificare meglio questa trasformazione green è il monitoraggio della gestione sostenibile; infatti, attraverso l’introduzione di opportuni strumenti di governance è possibile determinare la relazione tra rischi ed eventi, per ridurre impatti e inadempienze e guidare in tempo reale il processo decisionale. Lo scopo è individuare cause scatenanti, rilevare e documentare i potenziali rischi per attivare e governare gli interventi necessari e le opportune attività di mitigazione. L’obiettivo è quello di permettere al management aziendale di intraprendere azioni concrete per salvaguardare persone e ambiente e rispettare appieno le norme vigenti.




Antonio Costa, Business Development Manager – BMS di Minsait in Italia

L’ultima dimensione, ma sicuramente non per importanza, riguarda la rappresentazione e la comunicazione all’esterno della sostenibilità aziendale con l’obiettivo di trasmettere una chiara visione del livello di responsabilizzazione dell’azienda e di valorizzare il brand sul mercato. Infatti, una corretta condivisione dei risultati di sostenibilità può essere un fattore decisivo per attrarre investimenti: come riportato da BlackRock nella ricerca “Sustainability goes Mainstream”, gli investitori nei prossimi anni concentreranno i propri fondi su aziende in grado di produrre risultati positivi – e misurabili – soprattutto negli ambiti “Ambiente e Società”.

Per questo motivo è fondamentale che le aziende si dotino di soluzioni di analisi e di rappresentazione delle performance aziendali, capaci di integrare dati finanziari e dati che derivano dalla gestione green, al fine di definire: il reporting ESG per la sostenibilità aziendale; la rappresentazione della sostenibilità dell’intera catena del valore; la rendicontazione del Product carbon footprint.

In estrema sintesi, nei prossimi anni le aziende e le istituzioni italiane dovranno puntare su una “Digital Green Transformation” adattandosi costantemente all’ecosistema in evoluzione e agendo sulla digitalizzazione dei propri processi interni, sul monitoraggio della gestione green e sulla rappresentazione e comunicazione del proprio impegno verso la sostenibilità.

Antonio Costa è Business Development Manager – BMS di Minsait in Italia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Download

Kaspersky Container Security: una vera protezione per le piattaforme a container

Monografia

Il nuovo hybrid working

Evento

L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio.

Speciale

Speciale Smart City

Reportage

CyberTech Europe 2023

Calendario Tutto

Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.
Dic 14
Passepartout - La gestione del magazzino e la logistica delle merci in Mexal

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter