▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Nemmeno le Autorità di controllo sono pronte per il GDPR

Una indagine Reuters indica che le Authority nazionali europee non sono in grado di controllare proattivamente le compliance al GDPR

Sicurezza
Si chiede alle imprese di essere pronte per il GDPR ma, a quanto pare, non lo saranno nemmeno le authority nazionali che dovranno, dal prossimo 25 maggio, verificare la loro compliance. Lo ha rilevato una indagine condotta da Reuters: delle 24 authority contattate (16 nazionali e 8 di Stati federali tedeschi), ben 17 hanno indicato che non hanno abbastanza fondi o abbastanza poteri per assolvere proattivamente al proprio ruolo.

Reuters riporta in modo specifico una dichiarazione di Antonello Soro, presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali. Secondo Soro, il budget 2018 a disposizione dell'Autorità italiana (meno di 25 milioni di euro) e lo staff (122 persone) sono insufficienti per verificare la compliance delle imprese. Servirebbero il doppio dei fondi e uno staff di almeno 300 persone.

La maggior parte dei responsabili delle altre authority europee ribadisce questo concetto. Solo cinque authority hanno indicato di avere risorse sufficienti alle proprie necessità, mentre altre undici ritengono di poterle avere in futuro. Tutto questo non vuol dire che il GDPR verrà ignorato, ovviamente. Solo che nella gran parte dei casi le authority nazionali si muoveranno solo dopo segnalazioni o denunce e con investigazioni nel merito.

Sembra assai difficile quindi che a livello europeo l'avvio definitivo del GDPR dia inizio anche a controlli "dimostrativi" a tappeto. Un altro problema da affrontare in tal senso, segnala Reuters, è che almeno inizialmente non appere plausibile che tutte le authority adottino lo stesso metro di valutazione. Anche se esiste un organismo europeo di coordinamento - lo European Data Protection Board (EDPB) - ci vorrà un certo periodo di rodaggio prima che il suo lavoro possa effettivamente portare le varie Autorità a giudicare i casi in maniera armonica.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Download

Kaspersky Container Security: una vera protezione per le piattaforme a container

Monografia

Il nuovo hybrid working

Evento

L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio.

Speciale

Speciale Smart City

Reportage

CyberTech Europe 2023

Calendario Tutto

Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.
Dic 14
Passepartout - La gestione del magazzino e la logistica delle merci in Mexal

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter