▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Periodo: Maggio
Anno: 2025
Numero: 88

Leggi il Magazine

Sessanta miliardi di dollari di perdite dal 2020 ad oggi: è il bilancio poco lusinghiero della divisione Reality Labs di Meta, che avrebbe dovuto realizzare le grandi promesse del Metaverso come descritto dall’ex Facebook. Il filotto di passivi che ha inanellato mette una pietra tombale sulle ambizioni dei mondi virtuali di massa griffati Zuckerberg. Che infatti di Metaverso non ne parla quasi più. Possiamo quindi rimettere il Metaverso nel dimenticatoio in cui peraltro l’avevamo già messo ai tempi dello “sboom” dell’idea di immersività di Second Life. Che è cosa di oltre vent’anni fa, quindi il messaggio del mercato avrebbe già dovuto essere chiaro: la realtà virtuale (e derivati) ha molte applicazioni, dalle più serie alle più ludiche, ma tra di esse non c’è il dubbio piacere di convertire la propria vita di relazione in una sequenza di interazioni tra avatar digitali. Attenzione: la questione è tutt’altro che risolta. I CEO della Silicon Valley sembrano essere cresciuti a pancake e romanzi di fantascienza distopica, che però hanno interpretato come ricette per il futuro e non come descrizioni di quello che non dovrebbe accadere. E ovviamente il boom dell’AI - incolpevole, di suo - rientra perfettamente in questo scenario. È ancora il buon Zuckerberg a darci il senso attuale del fenomeno quando spiega - è accaduto un mesetto fa in un dialogo con il podcaster Dwarkesh Patel - quanto e come l’AI avrà un ruolo sempre più importante nelle nostre relazioni personali. Dato che le persone hanno (pare) pochi amici ma vogliono più interazioni sociali, la soluzione sta proprio nelle AI: sviluppare amici virtuali che soddisfino questa necessità, interagendo digitalmente con noi. Disclaimer: il discorso era ovviamente più articolato, questa è l’estrema sintesi.

Leggi il Magazine

Ultimi numeri Tutti i numeri

Magazine

Maggio

2025

88

Magazine

Aprile

2025

87

Magazine

Marzo

2025

86

Magazine

Febbraio

2025

85

Magazine

Novembre

2024

83

ImpresaCityCity Magazine

Innovazione, Confronto, Eccellenze italiane, Information technology come elemento vincente nel business di tutti i giorni. Da questi presupposti nasce IMPRESACITY MAGAZINE un nuovo mensile indirizzato a CIO e SENIOR MANAGER IT. Uno strumento di aggiornamento utile per l’operatività quotidiana, duraturo nel tempo e creato da professionisti del settore.

Cosa ci contraddistingue

IMPRESACITY MAGAZINE propone una formula innovativa, che intende mettere in contatto diretto il TARGET DI RIFERIMENTO con il mondo dell’offerta interessato ad acquisire visibilità e sviluppare relazioni durature con questi soggetti.

Cosa c'e' all'interno

Startup, Innovazione, Agenda digitale, Cloud, Mobile, Big Data, Social. Ma anche l’Internet delle cose, i Faccia a Faccia con gli analisti di mercato, le Case Study aziendali. Le soluzioni IT dei vendor leader fanno da asse portante al nuovo IMPRESACITY MAGAZINE CIO EDITION. Inoltre, sarà dato ampio spazio a contenuti che derivano direttamente dal mondo della domanda, (CIO, LOB manager, consulenti), interviste, focus group, incontri e racconti di esperienze concrete.

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.impresacity.it - 8.3.21 - 4.6.1