Qnap ha introdotto sul mercato la nuova gamma di
Nas professionali
Ts-X73U, con processori Amd e disponibilità in modelli da 8, 12 e 16 slot, in alimentazione semplice o ridondante.
L’architettura di base è composta da un processore quad-core ad alte prestazioni
Amd Embedded R-Series RX-421ND, una scheda di rete a doppia porta Sfp+ 10GbE preinstallata e due alloggiamenti per Ssd M.2 Sata a 6 Gb/s, per sfruttare una cache Ssd e l’efficacia dello storage ottimizzato dalla tecnologia Qtier.
Qnap intende indirizzare la gamma Ts-X73U verso le imprese alla ricerca di un cloud privato sicuro e un’infrastruttura di rete
10GbE, con due porte che abilitano un tasso di trasferimento massimo di 1.567 Mb/s, che scende a 1.244 Mb/s se si utilizza il motore crittografico accelerato Aes-Ni.
Non si tratta solo di una soluzione Nas, ma anche
iScsi-San, che supporta soprattutto VMware, Citrix, Microsoft Hyper-V e Windows Server 2012 R2. Impiegando
Virtualization Station, diventa possibile ospitare diverse macchine virtuali Windows, Linux, Unix e Android su un solo Nas, mentre con
Container Station, che integra le tecnologie Lxc, si può beneficiare di molte applicazioni containerizzate o attivare microservizi via tecnologia chiavi-in-mano QIoT Containers.
La gamma Qnap Ts-X73U è disponibile in tre configurazioni rack 2 e 3U da 8 a 16 slot con alimentazione ridondante e altre tre con alimentazione semplice.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Se vuoi ricevere le notifiche delle notizie più importanti della giornata iscriviti al canale
Telegram di
ImpresaCity al link:
t.me/impresacity
Notizie che potrebbero interessarti:
Boomi: come cambia il mondo iPaaS
Check Point, avanti tutta nella sicurezza cloud...
HPE, esperienza cloud ovunque con la nuova...
ServiceNow: in Italia, il 57% dei CIO ha già...
Dell Technologies Forum, la trasformazione è...
AWS Re:Invent 2019, i sette annunci da seguire