CDH, società di consulenza specializzata nello sviluppo di soluzioni in ambito virtualizzazione e data center, ha intrapreseo un percorso di rinnovamento per valorizzare le proprie competenze e presidiare in maniera più efficace il mercato italiano organizzandosi in quattro Business Unit: Cloud & Virtualization, Storage & Backup, Collaboration & Communication e Security & Networking. “Questa riorganizzazione si colloca all’interno di una precisa strategia, afferma Cesare Badoni, Presidente e Founder di CDH. Vogliamo porci sul mercato come una società in grado di offrire competenze specifiche e di alto livello professionale, superando il concetto del system integrator generalista”. La BU Cloud & Virtualization si occupa della progettazione di ambienti e infrastrutture cloud-based. L’obiettivo - affermano in CDH - è quello di offrire soluzioni cloud ad alto livello di innovazione per qualità e intensità del servizio, fruibili da aziende di qualsiasi dimensione. CDH, inoltre, dispone di un data center di proprietà grazie al quale può offrire ai clienti un’infrastruttura sicura e performante, in grado di supportare architetture di hosting, public e hybrid cloud. La Business Unit Storage & Backup si occupa di proporre le soluzioni per l’archiviazione e la protezione dei dati, tenendo il passo con le nuove tecnologie e tendenze in atto, come il Software Defined Storage. Vengono dunque progettate soluzioni fisiche, virtuali o ibride, che facilitano, da una parte, la gestione degli spazi disco, dall’altra la loro salvaguardia o la ripartenza dei sistemi a loro collegati. La Business Unit Collaboration & Communication supporta le aziende nell’implementazione di sistemi innovativi di comunicazione e collaborazione, progettando, per esempio, portali e instant messaging basati su tecnologie leader di mercato. La Business Unit Security & Networking propone infine alle aziende gli strumenti necessari a far fronte alle crescenti necessità derivanti dal crescente utilizzo delle tecnologie cloud based e dei nuovi sistemi di collaboration. Questo significa aggiornare l’infrastruttura di rete e i dispositivi di sicurezza, adottando misure adeguate per proteggersi, da una parte, da attacchi esterni e, dall’altra per gestire le criticità legate al BYOD.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.