▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Con Cloudera il Comune di Milano trasforma i dati in servizi

Grazie a un’architettura di dati moderna su cloud Microsoft Azure e a un approccio data-driven, il Comune di Milano riesce a migliorare i servizi

Progetti

Il Comune di Milano ha scelto la piattaforma ibrida per dati analytics e Ai di Cloudera per ottimizzare i servizi pubblici e migliorare la qualità della vita dei suoi residenti. Mirata a consolidare l’approccio data-driven per l’amministrazione pubblica, questa collaborazione consente al Comune di prendere decisioni più informate, allocare le risorse in modo efficiente e rispondere in modo proattivo alle esigenze.

Per superare la frammentazione delle informazioni, il Comune di Milano ha implementato un’architettura data lakehouse su cloud Microsoft Azure, scegliendo Cloudera come piattaforma centralizzata. Questa soluzione, dotata di funzionalità di governance avanzate e sofisticati motori di analytics, consente di integrare i dati provenienti da tutti gli asset informativi, creando una visione unificata e completa della città. Grazie a questa nuova infrastruttura, il Comune può instaurare flussi di dati continui, effettuare analisi più efficaci e ottenere insight utili per migliorare i servizi esistenti, identificare nuove tendenze e anticipare le esigenze future.

Un esempio concreto di questa trasformazione è la creazione di un “gemello digitale esteso” della città, una rappresentazione dinamica e aggiornata in tempo reale del territorio. Questo strumento basato sulla cartografia tridimensionale include informazioni su servizi, attività commerciali, aree verdi, flussi di traffico e vita quotidiana di chi vive e visita Milano. Il gemello digitale consente al Comune di effettuare previsioni demografiche avanzate, simulare l’impatto di nuove politiche, identificare le aree con maggiori necessità e pianificare interventi mirati.

Le funzionalità di catalogazione e gestione dei metadati offerte da Cloudera contribuiscono a garantire la qualità, la coerenza e la tracciabilità dei dati, promuovendo la creazione di flussi di dati strutturati e automatizzati. Inoltre, le funzionalità di sicurezza integrate garantiscono che i dati vengano gestiti in modo responsabile e nel pieno rispetto delle normative, tra cui il Gdpr.

“Grazie a Cloudera, stiamo consolidando il nostro approccio data-driven, trasformando la grande quantità di dati a nostra disposizione in insight strategici. Questo ci permette non solo di comprendere meglio le esigenze dei cittadini, ma anche di anticiparle, offrendo servizi più efficienti, in grado di rispondere proattivamente alle sfide del futuro”, commenta Silvia Castellanza del Comune di Milano.

“La partnership con il Comune di Milano dimostra il valore di un’architettura di dati moderna e di un’implementazione ibrida per la pubblica amministrazione, grazie alla possibilità di poter spostare, utilizzare e gestire i dati ovunque essi si trovino e per ogni funzionalità necessaria. La piattaforma Cloudera offre al Comune la scalabilità, la flessibilità e la sicurezza necessarie per ottenere insight volti a innovare costantemente i servizi pubblici, valorizzando il contributo di ogni dipendente dell’organizzazione”, conclude Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Greece & Cyprus di Cloudera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter