Solidi sia il quarto trimestre sia l’intero anno fiscale 2025, grazie a cloud infrastrutturale e applicativo e al traino dalle infrastrutture per l’AI e dalla gestione dati in multicloud
Solidi risultati per Oracle nel quarto trimestre e nell’anno fiscale 2025, chiuso il 31 maggio. Su tutto, spicca la crescita dei ricavi pari all’8%, per un totale di 57,4 miliardi di dollari, mentre i ricavi totali del quarto trimestre si sono attestati a 15,9 miliardi di dollari, in crescita dell’11%.
“L'anno fiscale 2025 è stato molto buono, ma crediamo che il prossimo sarà ancora migliore perché i nostri tassi di crescita del fatturato saranno nettamente superiori. Prevediamo che il nostro tasso di crescita totale del cloud – applicazioni SaaS più infrastruttura (OCI) - passerà dal 24% del FY25 a oltre il 40% del FY26. Il tasso di crescita dell'infrastruttura cloud dovrebbe passare dal 50% del FY25 a oltre il 70% del FY26. E il valore delle RPO dovrebbe crescere di oltre il 100% nel FY26. Oracle è sulla buona strada per diventare non solo il più grande fornitore di applicazioni aziendali cloud al mondo, ma anche una delle più grandi aziende di cloud infrastrutturale al mondo”, ha commentato Safra Catz, CEO di Oracle.
"Il fatturato dei nostri database multicloud con Amazon, Google e Azure è cresciuto del 115% dal terzo al quarto trimestre. Attualmente abbiamo 23 datacenter multicloud attivi e altri 47 saranno costruiti nei prossimi 12 mesi. Prevediamo che la crescita a tre cifre dei ricavi multicloud continuerà anche nell'anno fiscale FY26. Il fatturato dei datacenter Oracle Cloud@Customer è cresciuto del 104% rispetto all'anno precedente. Abbiamo 29 datacenter dedicati Oracle Cloud@Customer in funzione e altri 30 sono in costruzione nel FY26. I ricavi complessivi del consumo di Oracle Cloud Infrastructure sono cresciuti del 62% nel quarto trimestre. Prevediamo che i ricavi da consumo OCI cresceranno ancora di più nel FY26", ha aggiunto Larry Ellison, Fondatore, Chairman e CTO di Oracle.
Tra i numerosi clienti di rilievo citati nella nota di annuncio dei risultati, vi sono anche varie aziende italiane: tra le altre, si segnalano Amplifon, che ha scelto Oracle Customer Success Services e Oracle Mission Critical Support for SaaS per supportare l'adozione delle Oracle Fusion Cloud Applications e ottimizzare processi finanziari, di approvvigionamento, supply chain e HR, migliorando anche l'utilizzo del sistema con Oracle Guided Learning, e EssilorLuxottica, che ha scelto Oracle Fusion Cloud EPM per migliorare il reporting di gruppo, il consolidamento e la riconciliazione dei conti, con l'obiettivo di aumentare l'automazione, ridurre il lavoro manuale e facilitare la collaborazione tra i team finanziari.