▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Antitrust: il mercato IoT nel mirino della Commissione Europea

La Commissione Europa vuole analizzare come operano le aziende che offrono prodotti e servizi IoT per i consumatori. Ma il confine con l'IoT business è molto labile.

Trasformazione Digitale
La Commissione Europea ha deciso che vuole vederci più chiaro nel mercato IoT. In particolare nel mercato dei prodotti e soprattutto dei servizi consumer, collegati a soluzioni tecnologiche in stile Internet of Things. In maniera più specifica, la Commissione ha nel mirino "prodotti e servizi che sono connessi in rete e che possono essere controllati a distanza". L'obiettivo dell'indagine sul mercato IoT è capire se questo sia in linea con le norme antitrust dell'UE.

L'azione riguarda in modo specifico il mercato consumer, ma coinvolge prodotti ed aziende per cui non esiste davvero una distinzione netta tra utenti privati ed aziendali. La Commissione fa infatti riferimento a prodotti, come gli smart speaker alla Alexa, che hanno già trovato applicazione in ambienti aziendali. E che comunque costituiscono una possibile base per servizi sviluppati anche da aziende che non sono i diretti produttori degli smart speaker (Amazon nel caso di Alexa).

Il Commissario Margrethe Vestager ha sottolineato che il punto chiave, nell'ottica dell'indagine UE, non è tanto la vendita di prodotti e servizi IoT. Ma l'uso - e l'eventuale abuso - dei dati che sono alla base di questi servizi. Che li rendono cioè davvero personalizzati e, proprio per questo, efficaci. "C'è il rischio che le aziende più grandi possano usare impropriamente i dati raccolti, per consolidare la loro posizione sul mercato contro le sfide della concorrenza", spiega Vestager.
iotMargrethe Vestager e la Commissione Europea non negano certo i grandi benefici che i servizi IoT possono portare. Ma questi si concretizzano solo se i mercati restano competitivi ed aperti. "Il problema - spiega Vestager - è che la concorrenza nei mercati digitali può essere fragile. Quando le grandi aziende abusano del loro potere possono spingere velocemente i mercati oltre un punto di equilibrio dopo cui la concorrenza diventa monopolio... Se non agiamo per tempo, c'è un serio pericolo che questo accada di nuovo, per l'Internet of Things".

Così la Commissione Europea vuole verificare se le tante aziende che operano nel mondo IoT stiano, sostanzialmente, giocando pulito. Se non stiano cioè adottando pratiche scorrette come limitare l'accesso di terzi ai dati raccolti via device IoT. O usare standard proprietari. O "chiudere" i servizi all'interno di un proprio ecosistema.

Ci vorrà tempo per capirlo. La Commissione ha intenzione di contattare circa 400 aziende europee, asiatiche ed americane. Che producono dispositivi smart (dagli smartwatch agli smart speaker, passando per gli Smart TV) e/o che offrono servizi fruibili via smart device. Un report preliminare su questa indagine sarà pronto per la prossima primavera. L'analisi finale solo nell'estate del 2022.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Download

Kaspersky Container Security: una vera protezione per le piattaforme a container

Monografia

Il nuovo hybrid working

Evento

L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio.

Speciale

Speciale Smart City

Reportage

CyberTech Europe 2023

Calendario Tutto

Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.
Dic 14
Passepartout - La gestione del magazzino e la logistica delle merci in Mexal

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter