Presentata all’evento Advancing AI 2025 la vision di una piattaforma AI integrata end-to-end, con innovazioni in ambito silicio, software e sistemi
All’evento Advancing AI 2025, AMD ha illustrato la propria visione strategica di una piattaforma AI integrata end-to-end, presentando contestualmente un’infrastruttura AI su scala rack caratterizzata da apertura, scalabilità e conformità agli standard.
Nel dettaglio, AMD e i suoi partner hanno delineato un percorso strategico articolato su più fronti: costruzione di un ecosistema AI aperto attraverso i nuovi acceleratori AMD Instinct serie MI350; espansione progressiva dell’ecosistema AMD ROC; e infine introduzione di innovativi progetti aperti su scala rack e una roadmap che proietta la leadership nelle prestazioni AI su scala rack oltre il 2027.
AMD ha svelato un articolato portafoglio di hardware, software e soluzioni progettate per alimentare l’intero spettro dell’AI, dove spiccano tra l’altro le GPU Instinct MI350 Series, che stabiliscono un nuovo benchmark per prestazioni, efficienza e scalabilità nell’IA generativa e nell’elaborazione ad alte prestazioni. Inoltre, AMD ha illustrato un’infrastruttura AI su scala rack end-to-end basata su standard aperti, già in fase di implementazione con gli acceleratori Instinct MI350 Series, i processori Epyc di quinta generazione e le NIC AMD Pensando Pollara presso provider hyperscaler come Oracle Cloud Infrastructure (OCI), con disponibilità prevista per il secondo semestre 2025. L’azienda ha anche svelato in anteprima “Helios”, il suo rack AI di prossima generazione, che integrerà le GPU Instinct MI400 Series, le CPU AMD Epyc “Venice” basate su architettura Zen 6 e le NIC AMD Pensando “Vulcano”.
Non solo: è stata anche annunciata l’ampia disponibilità di AMD Developer Cloud per le comunità di sviluppatori globali e open-source. Progettato specificamente per lo sviluppo rapido e ad alte prestazioni dell’AI, questo servizio offre agli utenti accesso a un ambiente cloud completamente gestito, dotato degli strumenti e della flessibilità necessari per avviare progetti di AI e potenziarli senza limitazioni. Attraverso ROCm 7 e AMD Developer Cloud, l’azienda abbatte le barriere d’ingresso ed espande l’accesso al calcolo di nuova generazione. Le partnership strategiche con leader di settore quali Hugging Face, OpenAI e Grok stanno dimostrando concretamente l’efficacia delle soluzioni aperte e co-sviluppate.