▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

AMD, un’acquisizione nell’intelligenza artificiale

Con Nod.ai, attiva nel software AI open-source, il chip maker intende accelerare l'implementazione di soluzioni ottimizzate per l’AI basate sulle proprie piattaforme

Tecnologie

Continuano le grandi manovre nell’Intelligenza Artificiale. AMD ha siglato un accordo definitivo per l'acquisizione di Nod.ai, società californiana con sede a Santa Clara nella Silicon Valley attiva nel software AI open-source.

Lo scopo dell'operazione, della quale non sono stati resi noti i dettagli finanziari, è quello di velocizzare la realizzazione di soluzioni ottimizzate per l'Intelligenza Artificiale sull'intera gamma di prodotti dell’azienda, dagli acceleratori di data center AMD Instinct ai processori Epyc e Ryzen, passando per i SoC Versal e le GPU Radeon.

L'accordo, sottolinea una nota, è coerente con la strategia di crescita dell'AI di AMD, incentrata su un ecosistema software aperto che abbassa le barriere di ingresso per i clienti attraverso strumenti, librerie e modelli per gli sviluppatori.

Nod.ai offre soluzioni ottimizzate di intelligenza artificiale ai principali hyperscaler, a imprese e startup. Le funzionalità di automazione basate su compilatori del software Shark di Nod.ai riducono la necessità di ottimizzazione manuale e il tempo necessario per implementare modelli di AI altamente performanti da eseguire su un ampio portafoglio di piattaforme data center, edge e client.

"L'acquisizione di Nod.ai amplierà in modo significativo la nostra capacità di fornire ai clienti in ambito AI un software aperto che consenta di implementare facilmente modelli altamente performanti e ottimizzati per l'hardware AMD. L'aggiunta del team di Nod.ai accelera la nostra capacità di far progredire la tecnologia dei compilatori open-source e di consentire soluzioni di AI portatili e ad alte prestazioni in tutto il nostro portafoglio prodotti. Le tecnologie di Nod.ai sono già ampiamente diffuse nel cloud, nell'edge e in un'ampia gamma di dispositivi end point”, commenta Vamsi Boppana, Senior Vice President, Artificial Intelligence Group di AMD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Download

Kaspersky Container Security: una vera protezione per le piattaforme a container

Monografia

Il nuovo hybrid working

Evento

L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio.

Speciale

Speciale Smart City

Reportage

CyberTech Europe 2023

Calendario Tutto

Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.
Dic 14
Passepartout - La gestione del magazzino e la logistica delle merci in Mexal

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter