Gli SMS vincono nella comunicazione interna aziendale

Tra SMS e Instant Messaging c'è un confronto aperto che in azienda spesso premia i primi. Anche se non sembrerebbe.

Tecnologie
A quasi trent'anni dalla loro nascita, hanno ancora un ruolo i messaggi SMS? In realtà sappiamo che lavorano "dietro le quinte" in diverse applicazioni industriali. Ma soprattutto la loro perdita di popolarità a favore dell'instant messaging alla Skype non è così diffusa come può sembrare. Nelle moltissime nazioni dove la banda mobile non è né ubiqua né quasi gratuita, gli SMS godono ancora di una ampia diffusione.

Ma anche da noi le potenziali applicazioni non mancano, oltre ovviamente alla comunicazione di marketing che ben conosciamo. E anche all'utilizzo del canale SMS per i codici di conferma delle operazioni bancarie e più in generale le One-Time Password. Una indagine di Skebby indica ad esempio che gli SMS sono ampiamente utilizzati come strumento per una efficace comunicazione interna. Anzi, per varie classi di comunicazioni "di servizio".

La quota parte maggiore (30% circa) di queste comunicazioni, secondo lo studio, riguarda l'invio in tempo reale di informazioni organizzative e logistiche importanti, come un improvviso cambio di turno o una variazione di orario per appuntamenti o consegne. Questo accade in vari tipi di realtà: dalle generiche aziende agli ospedali passando per i servizi di consegne a domicilio.
rodion kutsaev smartphone unsplashIn seconda battuta gli SMS sono utilizzati per una ampia gamma di segnalazioni tra aziende, dipendenti, collaboratori, clienti. Si va dall’invio delle informazioni collegate ai certificati di malattia alle allerte meteo, dalle notifiche dei messaggi dei sistemi di allarme di macchinari agli - particolarmente importanti in questi mesi - aggiornamenti sulle norme anti-Covid per il proprio personale.

Più sono importanti le informazioni da comunicare, quindi, più sembra che gli SMS siano il canale più convincente. Perché? Per "la possibilità di raggiungere tutti i telefoni, non solo gli smartphone, e per i tassi di apertura superiori al 93%", spiega Francesca Quagliata, Digital Marketing Strategist di Skebby. In confronto le chat dell'instant messaging sono ormai talmente affollate che una comunicazione importante rischierebbe di perdervisi. Senza contare poi che per l'IM serve una connessione Internet, mentre per gli SMS basta la copertura della rete mobile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Red Hat Summit Connect e Open Source Day

Download

La nuova cyber security: cosa ne pensano i CISO italiani

Speciale

Internet of Things in Italia: Sviluppo e Novità

Monografia

La sostenibilità al centro

Speciale

Software Enterprise

Calendario Tutto

Mag 24
Fortinet Security Day - Milano
Giu 08
MSP DAY 2023 - 8/9 Giugno
Giu 14
Fortinet Security Day - Roma
Giu 22
AWS Summit Milano

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter