A Milano, in città, le attività imprenditoriali continuano a crescere, +2% tra il 2016 e il 2017, superando quota 200 mila, secondo i dati della Camera di commercio di Milano. Traina la crescita soprattutto la zona nord est, da piazzale Loreto e zona Centrale verso viale Monza e via Padova, con un complessivo +4% e circa 31 mila imprese in totale, seguita dal centro storico, che si conferma il cuore dell’imprenditorialità milanese con 51 mila attività (il 25,2% del totale, CAP 20121, 20122, 20123) e dalle zone che da Gallaratese vanno a Isola e Porta Nuova, tutte con crescita intorno al 2%. Con una crescita intorno al +2% le imprese nella zona di Quarto Oggiaro (20157) e a Corvetto (20139). Nelle zone dei Navigli (20143 e 20144) le imprese crescono intorno al +1,7%. Emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del Registro Imprese relativi alle sedi di impresa e alle unità locali nel 2017 e nel 2016. A crescere di più è la zona compresa tra Viale Monza, Greco e Bicocca, +19% (cap 20126, circa 3 mila attività in totale), le strade intorno a Lambrate, +6% (cap 20134, oltre 2 mila imprese in zona) e la zona che dal quartiere Forlanini sfiora Linate e e San Donato, +5% (cap 20138, quasi 3 mila imprese). In numeri assoluti cresce invece la zona compresa tra Centrale, Repubblica e Buenos Aires con quasi 600 attività in più (cap 20124, +4% e quasi 16 mila imprese, la zona che in città attrae di più dopo il centro storico). In leggera flessione la parte ovest della città (cap 20148 e 20151) tra San Siro e Trenno-Gallaratese. Le specializzazioni delle zone per numero di imprese: in centro moda, sport e cultura, in Centrale e Buenos Aires movida, smart city, shopping e turismo. La zona dal centro da Palazzo reale al parco delle basiliche passando per l’Università degli studi (CAP 20122, peso totale sulla città dell’8,6%) è prima in sport con un peso del 9,2% sul settore e cultura con il 10%, la zona del quadrilatero della moda e Brera fino a sfiorare Porta Garibaldi (CAP 20121, peso 8%) è prima per moda e design mentre l’area intorno a Centrale e Buenos Aires (CAP 20124, peso del 7,7% sul totale delle imprese milanesi) è prima per smart city con l’8,7% delle imprese del settore in città, movida (7,5%) e shopping e turismo (13,7%).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.