Il corso mette a disposizione una piattaforma di e-learning in diverse università d’Italia
Samsung Innovation Camp è un progetto sviluppato da Samsung Italia in collaborazione con
Randstad e
Università Cattolica di Milano con l’idea di accompagnare i giovani italiani che non abbiano ancora compiuto 30 anni , in un percorso formativo sull’innovazione e aprire nuovi scenari professionali.
Il tema è quello dei
rapporti tra formazione e tecnologia sui quali Samsung sta lavorando da tempo anche con collaborazioni che cerchino di varcare i confini della realtà milanese per abbracciare tutta la penisola. La prospettiva è quella di un mercato del lavoro nel quale “il 63 percento dei lavori futuri non è stato ancora creato”.
Samsung lavora per creare nei giovani “la capacità di cambiare e combinare in modo dinamico le competenze di business, oltre a conoscere la tecnologia”. L’obiettivo è di creare un “
innovation designer” in grado di raggiungere anche le PMI italiane con progetti complessi e di ampio respiro in vari settori: non solo marketing, ma anche medicina, banking and payment, fino all’entertainment.

Obiettivo di Samsung Innovation Camp è di formare una nuova figura professionale,
l’Innovation Designer,
che unisce competenze di marketing, comunicazione e tecnologia, con il compito di portare la trasformazione digitale nei vari settori aziendali. La nuova figura si pone come un ponte tra aziende e consumatori finali, intercettando i bisogni degli utenti per ottimizzare le esperienze di acquisto e fruizione, e al contempo creare nuove opportunità di business per la propria impresa. I dati di scenario che emergono da alcuni recenti studi di mercato.
In questo contesto, i recenti risultati dell’indagine del
Randstad Workmonitor, relativo al quarto trimestre 2016, fanno emergere che
i lavoratori italiani considerano la digitalizzazione un elemento fondamentale per il successo dell’azienda in cui sono impiegati, e le competenze digitali indispensabili per restare competitivi nel mercato del lavoro. Tuttavia, due terzi dei dipendenti (67%) si sentono scarsamente qualificati in questo campo per riuscire a garantire la propria occupabilità in futuro, e soltanto un’impresa su tre dispone di personale adeguato a sviluppare una strategia digitale.
Nello specifico Samsung Innovation Camp mette a disposizione degli studenti una
piattaforma di e-learning costituita da una dashboard di lezioni e contenuti di approfondimento multimediali divisi in
7 moduli da fruire online (della durata di circa 15 ore), uniti a
23 ore di sessioni creative e interattive in aula, organizzate dall’Università Cattolica, e tenute da
esperti accademici. Alla fine di ogni modulo è prevista
una fase di test, utile a verificare il livello di apprendimento acquisito da ogni studente. Sono previste inoltre sessioni di presentazione del progetto con gli studenti di diverse università italiane. Gli studenti che portano a termine l’intero percorso dell’Innovation Camp ricevono un
Titolo di Alta Formazione e hanno
diritto a richiedere il riconoscimento fino a 3 CFU.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.