La multinazionale italiana della comunicazione chiude il 2016 con una crescita di fatturato del 27%. Avviata l'espansione delle attività negli Stati Uniti
Fatturato globale in crescita del 27% rispetto al 2015. Wilidx, la multinazionale italiana della Unified Communication and Collaboration, continua a riportare risultati positivi. Anche in Italia, dove il volume d'affari è aumentato del 18% ed è stata acquisita un'importante commessa da parte di Autostrade
. Il giro d’affari complessivo è di oltre 7 milioni di euro, mentre le installazioni hanno superato quota 8mila in tutta Europa.

"La comunicazione unificata - ha affermato il
Ceo Stefano Osler nel corso della convention Wildix italiana - rivoluziona il modo di lavorare delle imprese, mettendo a disposizione degli utenti uno strumento semplice e immediato per comunicare, qualsiasi sia la modalità con cui ciò accade: chat, chiamata, videoconferenza, Sms, Fax e email. Significa riqualificare la comunicazione potenziando gli strumenti e, di conseguenza, incrementando velocità e precisione nelle operazioni di tutti i giorni. Il che significa aumento di produttività".
Il messaggio più importante che emerge dalla kermesse bolognese è
l’intenzione di penetrare con più energia nel mercato Usa. “Siamo sbarcati nel continente americano”, ha detto Osler,
“perché consigliati da Gartner, nostro advisor da lungo tempo, ma anche perché a questo punto della nostra crescita non possiamo farne a meno. Qualsiasi multinazionale del settore Ucc che si rispetti deve fare business negli Stati Uniti, è anche una questione di immagine”.
Wildix ha già una decina di partner attivi negli Usa, e sta trovando terreno fertile grazie anche alla crisi di alcuni importanti competitor.
“Il successo della nostra azienda”, ha spiegato il Cto
Dimitri Osler,
“non è dovuto solo alle strategie commerciali, ma anche all’innovazione tecnica che riusciamo a introdurre sul mercato. Non dimentichiamo che siamo stati i primi nel settore a rendere disponibile la tecnologia WebRtc e a supportare lo standard Html5”.
L’espansione internazionale di Wildix, ovviamente,
non si fermerà agli Stati Uniti: l’azienda ha già un importante centro di sviluppo e coordinamento commerciale a Tallin, in Estonia (dove le infrastrutture sono migliori e i vincoli burocratici meno penalizzanti rispetto al nostro Paese) e ha ricevuto numerose richieste da mercati emergenti come quello indiano.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.