Nel 2015 il valore dell'acquistato online in Italia è stato pari a
16,6 miliardi di euro: l'eCommerce nel Belpaese ha registrato una crescita del
16% rispetto al 2014, pari a
oltre 2,2 miliardi di euro, eha raggiunto una penetrazione del 4% sulle vendite retail.
Questa è l'ultima fotografia dell'
Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano,.I comparti che contribuiscono maggiormente alla crescita dell'eCommerce sono
Turismo (+14%), Informatica ed elettronica di consumo (+21%), Abbigliamento (+19%) ed Editoria (+31%).
Nell'ambito dei servizi, il Turismo, con 7.762 milioni di euro, vale il 47% del mercato, le Assicurazioni, con 1.235 milioni di euro, il 7,5%, e gli altri servizi (Ticketing per eventi, Ricariche telefoniche, ecc.), con 893 milioni di euro, il 5,5%. Tra i comparti di prodotto spiccano invece l'Informatica ed elettronica, che, con 2.212 milioni, vale il 13% del mercato e l'Abbigliamento che, con 1.512 milioni di euro, pesa per il 9%. Troviamo poi l'Editoria (4% del mercato, pari a 593 milioni di euro).
Rilevante anche l'apporto di alcuni settori emergenti, quali Food&Grocery (2% del mercato, pari a 377 milioni di euro), Arredamento e Home living (2% del mercato, pari a 370 milioni di euro), Beauty (cosmetica e profumeria, 1% del mercato, pari a 190 milioni di euro) e Giocattoli che insieme arrivano a superare la quota 1 miliardo di euro.
Gli italiani che acquistano online sono
17,7 milioni, di cui 11,1 milioni sono e-Shopper abituali (ossia che effettuano almeno 1 acquisto al mese). Con una spesa media annua di circa 1.300 euro, gli e-Shopper abituali generano il 90% del mercato eCommerce complessivo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dal Governo ulteriori 150 mln per “Fabbrica...
Istat: esportazioni in calo a dicembre
Crolla l’artigianato: -165 mila imprese in 10 anni
Confcommercio: quadro economico debole, fiducia...
Ferrara: alternanza scuola-lavoro, incentivi...
Con Cisco la città di Torino sarà più smart