L'azienda italiana celebra i trentanni dalla nascita del suo primo PBX, oggi declinato in tecnologia virtuale e cloud
Selta, azienda che da oltre 40 anni opera nel settore delle telecomunicazioni, dell’automazione e dell’Ict, è rimasta l’unico produttore italiano di sistemi di comunicazione aziendale.
Oggi l'azienda celebra i trentanni dalla nascita del suo primo PBX che oggi viene declinato in tecnologia virtuale e cloud. Era, infatti, il 1985 quando Selta introdusse sul mercato il SAE 2010, il primo sistema di comunicazione aziendale italiano con tecnica di commutazione tutta digitale in grado di supportare fino a 500 utenti, nonché uno dei primissimi al mondo, tanto da essere adottato su base OEM anche da grandi marchi internazionali
.

Il vero salto qualitativo, nell'evoluzione del PBX di Selta, è stato la virtualizzazione introdotta con la serie SAMubycom, che rappresenta un pilastro dell’offerta di servizi cloud di Telecom Italia (il servizio Virtual PBX/UCC di Nuvola Italiana, per le aziende mono e plurisede). "Grazie a questa piattaforma applicativa, ormai non è più richiesto tenere in azienda apparati dedicati, perché tutte le funzionalità sono basate sui server remoti dell’operatore. Attraverso la rete a banda larga è possibile servire in modo unificato e integrato anche organizzazioni molto complesse – alcuni dei clienti in essere hanno un centinaio di sedi sparse sul territorio – accedendo anche da smartphone collegati al router aziendale o a quello di casa oltre che alla rete mobile".
"
A trent’anni di distanza, dice il Presidente Carlo Tagliaferri, Selta si conferma il maggior produttore in Italia di sistemi di comunicazione aziendale, con una gamma di apparati fisici e di soluzioni virtualizzate che va dal piccolo ufficio alla grande organizzazione con migliaia o decine di migliaia di utenti. Quest’offerta si completa idealmente anche con un altro primato nazionale di Selta, quello di produttore di riferimento in Italia di tecnologie per la rete a larghissima banda, con piattaforme che sono già state adottate dai maggiori operatori di telecomunicazioni nel Paese. Quella visione di decenni fa prosegue, potenziata e con una forza di innovazione continua che ci permette di confrontarci con successo con la più qualificata concorrenza mondiale”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.