La partnership ha l’obiettivo di individuare e implementare una strategia Software Defined Networking per l’infrastruttura del CERN
Brocade è stato nominato membro contributor ufficiale di networking di CERN openlab. La partnership ha l’obiettivo di individuare e implementare una strategia Software Defined Networking per l’infrastruttura del CERN. Nello specifico, Brocade collaborerà con CERN openlab su una nuova soluzione progettata per supportare l’organizzazione a rispondere alle sfide a lungo termine affrontate a livello di infrastruttura di rete.

Il CERN, genera volumi di dati estremamente vasti e di conseguenza ha necessità di una rete efficiente, scalabile e flessibile per gestire i picchi di traffico. Il progetto con Brocade ha l’obiettivo di creare una rete a prova di futuro su New IP e un framework di applicazioni SDN per ottimizzare il routing del traffico dati in entrata e in uscita. La soluzione SDN aperta sarà basata su OpenFlow e utilizzerà
Brocade SDN Controller e l’applicazione
Brocade Flow Optimizer per incrementare le performance di rete, migliorare in modo proattivo la pianificazione delle capacità ed eliminare le congestioni di rete. La soluzione utilizzerà anche i
router Brocade MLXe e gli
switch ICX abilitati a OpenFlow.
Fondato nel 2001, CERN openlab rappresenta una partnership pubblica/privata tra il CERN e le più importanti aziende ICT di tutto il mondo. La sua missione è di accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per essere utilizzate dalla comunità globale Large Hadron Collider (LHC). Come spiega Alberto Di Meglio, responsabile di CERN openlab, Large Hadron Collider, è un sistema di grande complessità e richiede soluzioni ICT di utlima generazione sia per controllare le proprie operazioni che per analizzare l’ampia quantità di dati prodotti dagli esperimenti. Questo significa che siamo spesso in prima linea per quanto riguarda la rete e la gestione dell’infrastruttura. Siamo lieti di collaborare con Brocade che ci aiuterà a sviluppare una rete moderna e agile per supportare la ricerca del CERN dei prossimi anni.”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.