Investimenti miliardari con l’obiettivo di mettere a punto un piattaforma per consentire a tutti di creare soluzioni in un ecosistema IoT
Perseguire nuove aree di mercato. Gli imperativi strategici per
Ibm sono analytics, cloud e mobile, dimensioni tecnologiche che sono a supporto dell’
Internet of Things. In questo segmento di mercato, come rivela un recente studio realizzato da Strategy Analytics, Ibm sta effettuando ingenti investimenti. A testimonianza di questo suo impegno gli analisti sottolineano come nel marzo scorso sia stata messa a punto una divisione focalizzata sull’IoT che annovera a oggi 2 mila persone e un budget di 3 miliardi di dollari.
Strategy Analytics afferma che negli utlimi due anni
gli investimenti Ibm che sono stati canalizzati nell’IoT, comprese partnership e acqusizioni, sorpassano i 10 miliardi di dollari. L’obiettivo è mettere a punto un piattaforma open cloud per consentire a tutti di creare soluzioni in un ecosistema IoT facendo leva su un’infrastruttura che possa tradursi in un vantaggio di servizio.

Come ormai accade per tutte le aree applicative di nuova generazione,
sviluppare una soluzione IoT presuppone l’integrazione di un insieme diversificato di tecnologie che difficilmente può essere realizzato in-house dalle singole aziende. Ecco, quindi, l’importanza di una piattaforma e il ruolo di Ibm nel creare l’amalgama infrastrutturale per l’IoT.
La relazione tra IoT e Analytics, in questo senso, è fondamentale, dice Andrew Brown, analista di Strategy Analytics, ed è uno dei punti di forza sul quale sta prendendo forma la proposizione d’offerta. Considerazioni che spingono Brown ad affermare che Ibm, grazie alle sue competenze diversificate - nell'ambito di semiconduttori, server hardware, database, analytics e servizi - è potenzialmente in grado di diventare uno dei fornitori di primaria importanza nell’ambito dell’IoT.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.