Lo specialista di business intelligence ha annunciato l'arrivo di Sense Enterprise 2.0 e Analytics Platform per migliorare e facilitare la creazione di analisi e storytelling sui dati.
Nel mercato della business intelligence, Qlik occupa un posto di rilievo grazie a una presenza ormai diffusa in oltre 25 paesi e un giro d'affari previsto nel 2015 superiore ai 600 milioni di dollari. Per rafforzare la propria posizione, la società ha annunciato tre nuove offerte, ovvero Sense Enterprise 2.0, Sense Cloud e Analytics Platform. Basandosi su un motore di indicizzazione associativo, che evita di dover ridefinire percorsi nei dati come abitualmente è necessario con le soluzioni di analisi in cubi, Sense Enterprise 2.0 prometti tempi di risposta pressoché istantanei e un'agilità di creazione delle analisi senza rallentamenti dovuti a vincoli di governance e di sicurezza. Il motore, infatti, permette di estendere le capacità in materia di data storytelling, visualizzazione e smart data load, per semplificare l'integrazione dei dati nelle applicazioni di business. Senza trattarsi di una vera e propria offerta di Bi in cloud, Sense Cloud si occupa di mettere in modalità data-as-a-service fonti di dati esterne (economici, metereologici, privati o pubblici e così via) allo scopo di consentire agli utenti di basarsi sull'insieme delle funzionalità di Qlik Sense per la creazione e la collaborazione in ambienti cloud, qualunque sia il dispositivo utilizzato. Infine, con Analytics Platform i produttori di software e gli sviluppatori potranno far leva sul motore associativo dei dati in-memory, utilizzando Api di mash-up ed estensioni, allo scopo di creare applicazioni e servizi desiderati.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.