In occasione di Forum PA 2014, Microsoft Italia ha presentato il progetto di dematerializzazione sperimentato dalla Direzione Investigativa Antimafia, grazie a cui possono essere ottimizzati la gestione dei processi di formazione, protocollazione ed archiviazione documentale anche attraverso l’introduzione della firma grafometrica. Il progetto di protocollazione dell’archivio documentale della DIA è stato sviluppato grazie alla tecnologia di Microsoft - in particolare utilizzando .Net Framework e SQL Server - e permette all’ente di gestire in modo molto efficiente la comunicazione e la trattazione documentale tra le articolazioni sul territorio e la direzione centrale. Il progetto, avviato circa 3 anni, ha abilitato, a seguito di un graduale processo d’implementazione, una migliore fruibilità e rintracciabilità dei documenti della Direzione Investigativa Antimafia, garantendo trasparenza e collaborazione tra tutti i dipendenti ed assicurando, al contempo, anche elevati standard di sicurezza; un aspetto strategico vista la particolare delicatezza delle informazioni trattate. La DIA ha dato recentemente avvio a una nuova fase del progetto con la sperimentazione della firma digitale avanzata o firma grafometrica, grazie a una soluzione sviluppata da Microsoft insieme al Partner Namirial: Firma GrafoCerta. Obiettivo di questa nuova soluzione è arrivare a rendere puramente elettronico il processo di protocollazione, eliminando anche l’ultimo passaggio cartaceo legato alla necessità di stampare i documenti per firmarli prima di inviarli tramite l’applicazione e di doverli successivamente riacquisire tramite scanner. La soluzione testata prevede l’utilizzo di una libreria di firma grafometrica integrabile in soluzioni desktop Microsoft.Net e Namirial sta completando la realizzazione di analoghe interfacce di programmazione per l’acquisizione della firma anche in applicazioni Windows. Inoltre, grazie all’attenzione dedicata alla sicurezza del dato biometrico, gestito con cifratura e trasferimento sicuro, la firma ha pieno valore giuridico poiché acquisisce i parametri biometrici del firmatario con i principali dati di riferimento come posizione, pressione e tempo. Tali parametri, insieme alla velocità e all'accelerazione, possono essere verificati da un grafologo nel caso di contestazione della firma. Il rischio di illeciti di conseguenza diminuisce e la soluzione certificata ISO-27001:2005 è conforme alla normativa internazionale sulla qualità e affidabilità del software.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.