▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Unlocking Italy's AI Potential 2025 di AWS: ogni 75 secondi una nuova azienda italiana adotta l’IA

Amazon Web Services ha pubblicato il report “Unlocking Italy’s AI Potential 2025”, che presenta una fotografia approfondita dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale in Italia.

Tecnologie AI

Amazon Web Services (AWS) ha pubblicato il report “Unlocking Italy's AI Potential”, che rivela uno sviluppo senza precedenti nell'adozione dell'intelligenza artificiale in Italia. Lo studio mostra che, in media, un'azienda italiana adotta l'IA ogni 75 secondi, con quasi un terzo (30%) delle aziende che ora utilizza tecnologie di AI, rispetto al 23% dello scorso anno.

Il report, condotto dalla società di consulenza indipendente Strand Partners e commissionato da AWS, dimostra che l'adozione dell'AI in Italia è cresciuta del 30% nell'ultimo anno, superando la media europea (27%) e l'adozione di altre tecnologie trasformative come i telefoni cellulari nei primi anni 2000. Tra le aziende che hanno adottato l'AI, il 93% ha registrato un aumento dei ricavi, con un incremento medio del 27%.

“Il ritmo di adozione dell'intelligenza artificiale in Italia dimostra il crescente riconoscimento da parte del Paese di questa tecnologia come motore cruciale per la trasformazione aziendale e la crescita economica”, ha dichiarato Giulia Gasparini, Country Leader di AWS in Italia. "Se da un lato stiamo assistendo a uno slancio eccezionale, con un'azienda che abbraccia l'AI ogni 75 secondi, dall'altro c'è ancora un enorme potenziale non sfruttato. AWS è impegnata ad aiutare le aziende italiane ad andare oltre la sperimentazione iniziale dell'AI, verso un'implementazione più profonda e strategica che possa davvero trasformare le loro attività e la loro competitività."

Il rapporto identifica tre fasi distinte di implementazione dell'AI tra le aziende italiane:

- il 60% si concentra sugli usi di base dell'AI e sui guadagni incrementali

- il 25% ha raggiunto uno stadio intermedio di adozione dell'AI

- Solo l'11% ha raggiunto la fase più trasformativa dell'implementazione dell'AI.

Ciò suggerisce una significativa opportunità di crescita nel momento in cui le aziende passano dalla sperimentazione all'integrazione strategica. Attualmente, il 71% delle imprese italiane dispone di un budget dedicato all'AI - superiore rispetto alla media europea del 64% - e le imprese prevedono che l'AI costituirà il 15% del loro budget IT complessivo entro tre anni.

Il settore delle startup, nonostante le dimensioni ridotte rispetto all'UE, si dimostra particolarmente promettente, con il 61% delle startup che sfruttano l'AI in tutte le aree del business. Tra i risultati degni di nota ricordiamo:

- il 23% delle startup sfrutta l'AI per scopi avanzati

- il 25% ha l'AI al centro della propria proposta commerciale

- il 29% ha lanciato nuovi prodotti o servizi basati sull'AI

Il report identifica quattro sfide chiave che impediscono alle imprese italiane di abbracciare pienamente l'AI:

1. Costi di conformità: Le aziende italiane spendono il 30% del loro budget tecnologico per i costi legati alla conformità e il 70% prevede un aumento di questi costi nei prossimi tre anni.

2. Mancanza di competenze: Il 46% delle imprese italiane individua nelle competenze un ostacolo a una maggiore adozione dell'AI, e si prevede che l'alfabetizzazione a questa tecnologia sarà richiesta nel 48% dei nuovi posti di lavoro entro tre anni.

3. Costi percepiti: Il 25% delle aziende cita i costi iniziali come una barriera fondamentale, nonostante l'evidenza di significativi ritorni sugli investimenti.

4. Incertezza normativa: il 70% delle imprese italiane non comprende appieno il proprio ruolo nell'ambito della legge europea sull'AI.

AWS ha annunciato l'intenzione di investire oltre 1,2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni per espandere la propria infrastruttura cloud nella AWS Europe Region (Milano). Si prevede che questo investimento possa contribuire al PIL italiano per 880 milioni di euro fino al 2029 e sostenere una stima di 5.500 posti di lavoro in vari settori

AWS ha anche annunciato la disponibilità di Amazon Bedrock e Amazon Nova nella Regione AWS di Milano per supportare la trasformazione digitale delle aziende in Italia. Inoltre, AWS e Amazon si sono impegnate a formare 200.000 studenti italiani in ambito STEM entro il 2026.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.impresacity.it - 8.3.21 - 4.6.1