Risponde Giovanni Boccia, Data Platform Technical Specialist Manager di IBM Italia
I big data rappresentano un bacino di informazioni preziose, indispensabili per lo sviluppo di strategie di business efficaci delle imprese. Le moderne soluzioni di data analytics aiutano le aziende a estrarre sempre più valore dai loro dati in diversi modi. Oggi le tecnologie consentono di raggiungere delle frontiere impensabili qualche anno fa. Pensiamo ad esempio all'analisi predittiva, che permette alle aziende di prevedere tendenze future basandosi su dati storici e attuali. Questo è fondamentale per la pianificazione strategica poiché consente di anticipare cambiamenti nel mercato e di adattarsi di conseguenza. Oppure pensiamo al data mining che consente di scoprire pattern nascosti nei dati che possono rivelare nuove opportunità di business, come ad esempio la segmentazione dei clienti per personalizzare le campagne di marketing, l'identificazione di nuovi mercati potenziali o la scoperta di inefficienze operative. Le aziende sempre di più hanno la necessità di utilizzare tecniche di advanced analytics per ottenere nuovi insight da sorgenti dati mai utilizzate prima, grazie a strumenti sofisticati per l'analisi dei dati anche in tempo reale per prendere decisioni rapide e informate. IBM è da sempre protagonista nell'innovazione e nella ricerca per mettere a disposizione delle imprese di qualunque dimensione e settore tecnologie e soluzioni per estrarre valore dal patrimonio informativo, che spaziano dall'analisi descrittiva all'analisi predittiva e prescrittiva e integrano tecnologie di AI.
L'integrazione dell'AI generativa amplifica queste capacità, aprendo nuove frontiere per l'innovazione e la competitività aziendale. Grazie all'AI generativa le aziende oggi possono automatizzare molte attività di analisi riducendo il tempo e gli sforzi necessari per ottenere insight utili. Questo include la generazione automatica di report e dashboard che possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell'azienda; ma non solo, l'analisi del linguaggio naturale, la possibilità di simulare diversi scenari futuri, la possibilità di analisi personalizzate per diversi utenti o segmenti di mercato migliorando l'efficacia delle strategie di marketing e vendita, la possibilità di migliorare la qualità dei dati usati correggendo anomalie e arricchendo i dataset con informazioni aggiuntive, sono solo alcuni esempi dell'impatto che l'AI generativa sta avendo sul settore degli analytics.
IBM è protagonista anche in questo campo con watsonx, una delle soluzioni più moderne e innovative di AI generativa e nel campo degli analytics più avanzati. Progettata per aiutare le aziende a estrarre valore dai loro dati in modo sempre più efficace, watsonx integra una serie di tecnologie all'avanguardia che consentono di ottenere insight indispensabili per il business, integrando anche controlli di governance, semplificando la conformità normativa e creando workflow AI responsabili e spiegabili.
Approfondisci la notizia sulla rivista