▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Istat: ad aprile esportazioni -7,5% su mese

La flessione congiunturale e tendenziale dell’export verso i paesi extra UE è condizionata dalle vendite a elevato impatto di mezzi di navigazione marittima registrate a marzo 2025 e aprile 2024; al netto di queste, si stima una flessione congiunturale meno ampia (-3,3%) e una moderata crescita su base annua (+0,5%).

Mercato e Lavoro

Ad aprile 2025 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra UE27, un’ampia riduzione congiunturale per le esportazioni (-7,5%) e un aumento per le importazioni (+1,6%). Lo rileva l'Istat.

La diminuzione su base mensile dell’export è spiegata principalmente dalle minori vendite di beni strumentali (-17,4%); si riducono anche le vendite di beni di consumo non durevoli (-5,3%) e beni intermedi (-1,6%) mentre crescono quelle di energia (+11,3%) e beni di consumo durevoli (+6,3%). Dal lato dell’import, l’incremento congiunturale è dovuto all’aumento degli acquisti di beni di consumo non durevoli (+9,4%) ed energia (+5,1%).

Nel trimestre febbraio-aprile 2025, rispetto al precedente, l’export cresce del 2,5%; a sostenere la crescita sono le maggiori vendite di beni di consumo non durevoli (+7,1%), beni strumentali (+3,1%) e beni intermedi (+1,9%). Nello stesso periodo, l’import segna un aumento del 2,7% cui contribuiscono soprattutto i maggiori acquisti di beni di consumo non durevoli (+16,6%).

Ad aprile 2025 l’export diminuisce su base annua del 2,1% (era +8,2% a marzo). La flessione tendenziale dell’export nazionale verso i mercati extra UE si deve alla riduzione delle vendite di beni di consumo durevoli (-16,4%), beni strumentali (-11,9%) ed energia (-5,7%); per contro, è in aumento l’export di beni intermedi (+7,3%) e beni di consumo non durevoli (+6,5%). L’import registra una crescita tendenziale dell’11,4%, spiegata principalmente dai maggiori acquisti di beni di consumo non durevoli (+61,1%).

Ad aprile 2025 si rilevano ampie riduzioni su base annua delle esportazioni verso Regno Unito (-20,3%) e Turchia (-18,8%); diminuiscono anche le vendite verso Cina (-8,6%), Giappone (-4,0%) e Stati Uniti (-1,9%) mentre crescono quelle verso Svizzera (+18,8%), paesi OPEC (+7,9%), paesi MERCOSUR (+5,9%) e paesi ASEAN (+5,2%).

Le importazioni da Stati Uniti (+60,8%) e Cina (+40,1%) registrano una forte crescita tendenziale; crescono anche gli acquisti dalla Turchia (+20,0%). Per contro, si riducono gli acquisti dagli altri principali paesi partner extra UE27: le flessioni tendenziali più ampie riguardano India (-27,6%) e paesi OPEC (-22,5%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter