Più di 8 diplomati su 10 è occupato entro l’anno. Torna MECSPE Bari 2025, ponte tra scuole e imprese per valorizzare il ruolo degli ITS nella formazione.
La manifattura continua a rappresentare uno dei pilastri fondamentali del tessuto industriale del Sud Italia, inserendosi in un contesto nazionale dinamico, con oltre 500.000 imprese attive su tutto il territorio. Dal 27 al 29 novembre 2025, questo ecosistema produttivo si ritroverà alla Fiera del Levante in occasione della terza edizione di MECSPE Bari, la manifestazione di riferimento per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf.
In un mercato del lavoro sempre più dinamico ma anche complesso, il disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e quelle disponibili sul mercato resta una delle principali criticità per il sistema produttivo italiano. Una difficoltà che si acuisce in settori strategici come quello meccanico, dove le imprese faticano a trovare figure professionali tecniche adeguatamente formate, compromettendo così la propria capacità di innovazione e crescita.
Secondo i dati Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, nel comparto delle industrie meccaniche ed elettroniche oltre il 68% dei profili professionali tecnici – come meccanici, manutentori, montatori – è classificato come “difficile da reperire”, con percentuali che salgono al 73% tra i giovani sotto i 30 anni. Una carenza dovuta principalmente alla mancanza di candidati (78%) e a una preparazione non in linea con le esigenze delle imprese (16%).
Eppure, il sistema ITS (Istituti Tecnologici Superiori) Academy ha mostrato risultati incoraggianti: l’84% dei diplomati ITS trova lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, e per il 93% dei casi si tratta di un impiego coerente con il percorso formativo svolto[4]. Un’evidenza che conferma quanto l’istruzione tecnica post-diploma rappresenti uno degli strumenti più efficaci per colmare il gap di competenze oggi richieste dall’industria. A dimostrazione di questo basti vedere anche l’aumento dell’offerta formativa degli ITS, che è aumentata del 28,9% rispetto all’anno precedente, e rispetto al 2013 i percorsi si sono moltiplicati per cinque.
In questo scenario, la terza edizione di MECSPE Bari si propone come piattaforma attiva di connessione tra scuola, formazione e impresa, con un programma ampio e articolato dedicato allo sviluppo del capitale umano. Cuore pulsante dell’impegno verso i giovani sarà la Piazza della Formazione 5.0, realizzata in collaborazione con la Fondazione ITS Academy A. Cuccovillo, punto di riferimento nel panorama dell’istruzione tecnica in ambito meccanico-meccatronico.