▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Emilia-Romagna, TIM: una task force di oltre 900 tecnici è impegnata nelle operazioni di ripristino

Ad oggi riattivata la rete mobile in quasi tutte le località alluvionate e ripristinati i collegamenti di rete fissa per oltre 30mila clienti. Giga gratuiti per i clienti residenti nei comuni colpiti dall’alluvione.

Mercato e Lavoro

Procede senza sosta l’impegno di TIM per la popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione, a cui il Gruppo esprime la massima vicinanza. L’azienda partecipa al Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile attivato in modalità permanente e ha operato sin da subito in stretto contatto con le Istituzioni nazionali e locali. Dalla scorsa settimana è operativa sul campo una task force con oltre 900 tecnici dell’azienda e personale di supporto di imprese esterne impegnati al ripristino della piena funzionalità dei collegamenti della rete telefonica e internet nel territorio.

Grazie ad un’intensa attività di verifica delle infrastrutture danneggiate, ad oggi la rete mobile è stata riattivata in quasi tutte le località alluvionate. Per quanto riguarda la rete fissa, sono stati eseguiti interventi su circa 300 apparati trasmissivi, che hanno consentito di ripristinare i collegamenti per oltre 30mila clienti nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Nei prossimi giorni saranno avviati gli interventi nelle località dove le centrali sono ancora inaccessibili.

In particolare, il monitoraggio 24 ore su 24 sulle prestazioni delle infrastrutture ha consentito la messa in campo di azioni tempestive, in base a priorità di intervento legate all’impatto sulla popolazione, ai servizi essenziali e alle indicazioni della Protezione Civile e autorità locali. Notevoli i numeri delle attrezzatture di emergenza messe a disposizione: oltre 500 automezzi, 70 furgoni attrezzati e 20 mezzi dotati di stazioni radio e centrali mobili che utilizzano generatori elettrici di emergenza. Laddove le frane hanno danneggiato i cavi in fibra ottica impedendo l’accesso agli automezzi di soccorso, si è reso necessario raggiungere le zone di intervento in elicottero. TIM ha anche attivato dei ponti radio per superare le situazioni di completo isolamento, ad esempio nelle valli dell’entroterra romagnolo, dove le frane hanno completamente distrutto i cavi in fibra ottica rendendo impossibile la ricostruzione delle tratte danneggiate.

Il Gruppo ha inoltre già messo a disposizione dei clienti TIM e Kena Giga gratuiti di traffico dati. L’azienda sta predisponendo ulteriori azioni a tutela della clientela coinvolta, come già accaduto in passato per altri eventi eccezionali sul territorio nazionale. I servizi di assistenza 187, 191, 119 e 181 rimangono a disposizione per ulteriori informazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Reportage

speciali/2025/confsec-bari

Speciale

Speciale Big Data e Analytics

Speciale

Un manufacturing sempre più digitalizzato

Speciale

Le prospettive del nuovo data center

Speciale

Speciale System Integrator

Calendario Tutto

Set 24
IDC People at Processes at Work Summit 2025 - Milano
Ott 02
Dynatrace Innovate Roadshow - Roma
Ott 15
IDC Data & AI Summit 2025 - Milano
Ott 16
Fortinet Security Day 2025 - Milano
Ott 21
CyberTech Europe 2025
Nov 05
Fortinet Security Day 2025 - Roma
Dic 02
WPC 2025

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.impresacity.it - 8.3.21 - 4.6.1