▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Italia: finanziamento BEI da 360 milioni di euro a TIM, con garanzia SACE, per lo sviluppo della rete 5G

Il prestito contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo di ampliare la copertura mobile 5G entro fine 2025. Tra il 2019 e il 2023, la BEI ha finanziato progetti di TIM per oltre 1 miliardi di euro.

Mercato e Lavoro

La Banca europea per gli investimenti (BEI), assistita in parte da una garanzia di SACE, conferma l’impegno al fianco di TIM nello sviluppo delle infrastrutture di rete di ultima generazione, attraverso un finanziamento da 360 milioni di euro dedicato al potenziamento della copertura 5G in Italia.
Il finanziamento concesso dalla BEI, e garantito al 60% da SACE a conferma della strategicità degli investimenti, permetterà a TIM di ampliare la copertura 5G della popolazione e del territorio nazionale entro fine 2025, anche grazie all’uso delle bande 700 MHz. L’operazione supporta gli obiettivi della ‘Bussola Digitale 2030’, il programma dell’Unione Europea che definisce le ambizioni digitali per il prossimo decennio, come lo sviluppo di infrastrutture digitali sicure e sostenibili, la trasformazione digitale delle imprese e la digitalizzazione dei servizi pubblici.
Inoltre, il finanziamento consentirà al Gruppo TIM di avere accesso ad uno strumento di debito a condizioni più favorevoli di quelle offerte sul mercato bancario obbligazionario.
Tra il 2019 e il 2023, la BEI ha finanziato progetti di TIM per oltre 1 miliardo di euro. Si tratta di finanziamenti che rientrano tra i principali settori di attività di BEI, quelli per lo sviluppo e il supporto alle reti infrastrutturali di telecomunicazione, la riduzione del digital divide, il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale europea e l’impegno per le aree meno avvantaggiate dell’Unione.
Nel 2022 SACE, nell’ambito di Garanzia Italia e assieme a un pool di istituzioni finanziarie, ha supportato TIM garantendo un finanziamento da 2 miliardi di euro a sostegno degli investimenti previsti in Italia dal piano industriale del Gruppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Reportage

speciali/2025/confsec-bari

Speciale

Speciale Big Data e Analytics

Speciale

Un manufacturing sempre più digitalizzato

Speciale

Le prospettive del nuovo data center

Speciale

Speciale System Integrator

Calendario Tutto

Set 24
IDC People at Processes at Work Summit 2025 - Milano
Ott 02
Dynatrace Innovate Roadshow - Roma
Ott 15
IDC Data & AI Summit 2025 - Milano
Ott 16
Fortinet Security Day 2025 - Milano
Ott 21
CyberTech Europe 2025
Nov 05
Fortinet Security Day 2025 - Roma
Dic 02
WPC 2025

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.impresacity.it - 8.3.21 - 4.6.1