Anziché tornare al precedente modo di lavorare, i dipendenti vorrebbero un futuro in cui le attività lavorative siano definite in base alle loro esigenze, sia che si tratti di passare più tempo con i propri cari (47%), di risparmiare denaro (46%) o di lavorare in remoto (31%).
Secondo quanto emerso da una nuova ricerca globale di Kaspersky che ha coinvolto 8.000 lavoratori delle PMI di diversi settori, quasi tre quarti dei dipendenti italiani (70%) vorrebbe cambiare le modalità di lavoro pre-COVID-19. Dopo aver abbandonato la rigida routine lavorativa, infatti, i dipendenti stanno riprogettando il "next normal" per il mondo del lavoro, che incoraggi una cultura del lavoro più agile, flessibile e a misura d'uomo. Nel prossimo futuro, quasi un terzo dei dipendenti (31%) vorrebbe abbandonare la tradizionale fascia oraria 9:00-18:00. Questo dato è perfino maggiore per i dipendenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni (44%), il che evidenzia un trend in crescita. Il 33% è comunque pronto a tornare ad occupare una postazione fissa in ufficio, ma circa un quarto (26%) vorrebbe abolire la settimana lavorativa di cinque giorni. La ricerca ha anche evidenziato che quasi un terzo (31%) dei dipendenti considera il lavoro a distanza come uno dei maggiori benefici emersi durante la convivenza con il coronavirus, subito dopo il tempo trascorso in famiglia (46%) e il risparmio economico ottenuto (37%). Infatti, la maggior parte dei vantaggi è legata al fatto che si possano cogliere nuove opportunità di arricchimento personale al di fuori del lavoro, poiché ottenere un equilibrio tra lavoro e vita privata è diventato ancora più importante. Dato che i dipendenti stanno adottando modalità di lavoro più evolute e flessibili, è fondamentale che le aziende offrano loro maggiore sostegno, che sia anche più adatto alle loro esigenze. Il 42% dei dipendenti chiede alla propria organizzazione un maggiore supporto tecnologico da remoto, evidenziando quanto sia necessario come non mai fornire gli strumenti e la tecnologia adatta a mantenere gli utenti produttivi, connessi e sicuri. Alexander Moiseev, Chief Business Officer di Kaspersky, ha dichiarato: "Ci troviamo di fronte a un momento cruciale. La pandemia ha senza dubbio accelerato la trasformazione digitale, portando la nostra vita professionale e la sfera privata a sovrapporsi. Abbiamo notato che i dipendenti stanno utilizzando la tecnologia per decidere del proprio futuro e stanno intraprendendo un percorso di cambiamento alla ricerca di una maggiore libertà e flessibilità. Le aziende hanno ora il compito di adattare e rimodellare l'ambiente di lavoro moderno in una struttura più produttiva, sostenibile e flessibile".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.