"Siarresta ad agosto il recupero dell’occupazione nell’artigianatoe nelle piccole imprese. Con unacontrazione dello 0,7%rispetto al mese precedente. Tuttavia la flessione sarebbe stata più ampia in assenza del blocco dei licenziamenti per i contratti a tempo indeterminato". E’ quanto emerge dall’Osservatorio lavoro CNA, curato dalCentro Studi della Confederazioneche analizza mensilmente le tendenze dell’occupazione dal dicembre 2014. "L’andamento dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole è coerente con la ripresa delle attività produttive registrata dopo il lockdown. Dopo i cali di marzo e aprile, da maggio a luglio c’è stata una consistente crescita fino a recuperare i livelli registrati nel 2019. Il dato di agosto era in larga parte prevedibile in quanto con la stagione estiva verso la fine molti contratti a termine in scadenza non sono stati rinnovati. Su base tendenziale il saldo è comunque positivo con un +0,5%" sottolinea la CNA. "Inoltre la flessione di agosto in termini percentuali è più contenuta di quella dello stesso mese dell’anno scorso.Ad agostole assunzioni e le cessazioni sono in calo su base annuale.Le assunzioni mostrano una flessione del 9,7%mentre le cessazioni evidenziano per il quinto mese consecutivo una riduzione a doppia cifra (-18,5%). La rilevante riduzione delle cessazioni indica l’impatto positivo sulla tenuta dei livelli occupazionali delle misure governative, blocco dei licenziamenti e cassa integrazione". "Le esigenze di flessibilità del lavoro in una fase di estrema incertezza si riflettono sulla composizione dell’occupazione. Continua lariduzione dei contratti a tempo indeterminato (-5,2%)che ormairappresentano il 55,6% del totale rispetto all’85,4% del 2014.Di contro continua il sensibile incremento del tempo determinato che tra agosto 2014 e il mese scorso è quintuplicato dal 6,5% al 29% del totale" conclude la CNA.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.