▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Intelligenza Artificiale, pubblicata la 'Strategia' del Governo

La diffusione dei servizi di AI in Italia è ancora limitata. Si stima che solo il 20% delle nostre imprese abbia un'applicazione di AI stabile in produzione e che per la maggior parte si tratti di assistenti virtuali.

Mercato e Lavoro
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”. Si completa così il lavoro del gruppo di esperti selezionati dal MiSE che hanno recepito le osservazioni pervenute a seguito della consultazione pubblica dello scorso anno.
Lo sviluppo delle tecnologie emergenti è uno dei punti al centro dell’azione portata avanti dal Governo per favorire l’innovazione e la competitività delle imprese italiane grazie alla trasformazione digitale dei processi produttivi.
“La pubblicazione di questo ambizioso piano strategico, tra i più completi al mondo per visione, suggerisce un uso inedito e responsabile dell’Intelligenza Artificiale indicando la via per un salto verso nuovi livelli di efficienza e sostenibilità per le imprese”, dichiara il Sottosegretario Mirella Liuzzi. “L’obiettivo - aggiunge - “è quello di raccogliere i benefici che l’AI può apportare al Paese, con un approccio che integri tecnologia e sviluppo sostenibile e metta sempre al centro l’individuo e il suo contesto”.
La strategia è strutturata in tre parti: la prima è dedicata all’analisi del mercato globale, europeo e nazionale dell’Intelligenza Artificiale. La seconda parte descrive gli elementi fondamentali della strategia, mentre la terza approfondisce la governance proposta per l’AI italiana e propone alcune raccomandazioni per l’implementazione, il monitoraggio e la comunicazione della strategia nazionale in tema di intelligenza artificiale, una visione - quella proposta – con una chiara impronta antropocentrica e orientata verso lo sviluppo sostenibile.
Il documento sarà alla base della definizione della strategia italiana nell’ambito del Piano Coordinato europeo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter