Nelle Marche di solito arrivano ad età di liceo. Nel Lazio, invece, si fermano alla prima media. In Italia hanno una vita media di 12 primavere e sono quelle meno giovani a garantire la fetta più importante dell’occupazione. E’ la fotografia delle imprese italiane scattata da
Unioncamere sulla base dei dati del Registro delle imprese, presentata nel corso dell’Assemblea dei Presidenti delle Camere di commercio italiane. D
al lato dei settori produttivi, quanto a longevità l’
agricoltura batte tutti: 16 anni tondi la durata delle imprese che operano in questo comparto, qualcosa in più della pur longeva
industria in senso stretto (15,7 anni). Più breve l’aspettativa di vita delle aziende di
costruzioni (12,5 anni) e, soprattutto, di quelle dei
servizi (11,8), al cui interno “pesa” la minor durata media delle attività turistiche (9,2 anni). A fine 2018,
quasi 6 imprese su 10 risultano costituite prima del 2009. Questo universo di aziende longeve concentra il 70,2% degli addetti del settore privato. Poco più del 18% delle imprese oggi esistenti è nato invece tra il 2009 e il 2013 e raccoglie il 14,3% degli addetti. Circa una impresa su 4, infine, è stata costituita negli ultimi 5 anni e ha una quota di addetti pari al 15,4%.
La vita delle imprese è mediamente più lunga nel Nord Est (13,3 anni). A seguire, il Nord Ovest (12,4 anni), il Centro (12,1 anni) e il Mezzogiorno (11,7 anni).
Le più resilienti sono le aziende marchigiane (15 anni), seguite da quelle del Trentino Alto Adige (14,6 anni) e del Friuli Venezia Giulia (13,9 anni). Turnover più accentuato invece nel
Lazio e in Campania (in entrambi i casi la vita media è di 11,1 anni), e in Calabria (11,4). Guardando alle forme giuridiche, l’analisi mostra che
l’impresa individuale ha una vita media più bassa delle altre (11,4 anni). Nella media i valori delle
società di capitali (12,4%), mentre cresce la durata per le
altre forme (13,9 anni) e soprattutto per le
società di persone (17,0 anni).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Se vuoi ricevere le notifiche delle notizie più importanti della giornata iscriviti al canale
Telegram di
ImpresaCity al link:
t.me/impresacity
Notizie che potrebbero interessarti:
Excelsior: frena domanda di lavoro delle...
LinkedIn: i profili professionali più ricercati...
Engineering: 1.000 nuove assunzioni per il 2020
Formazione e tecnologie: Wild Code School...
Osservatorio delle Competenze Digitali 2019: i...
Istat: nel III trimestre 2019 occupazione...