▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Confesercenti e Google Italia insieme per ‘La bottega nel futuro’

Obiettivo dell'iniziativa è quella di avvicinare negozi reali e web: con la rete le attività commerciali di vicinato possono recuperare 1,5 miliardi di vendite.

Mercato e Lavoro
Portare i negozi sulle strade della Rete, aprendo il modello di distribuzione commerciale del commercio di vicinato alle innovazioni introdotte dagli strumenti digitali. 
È questa la sfida di ‘La bottega nel futuro’, il progetto messo in campo da Google e Confesercenti per la digitalizzazione e la modernizzazione delle attività commerciali italiane.
Il progetto è stato presentatoMercoledì 12 dicembre a Roma.All’incontro sono intervenuti la presidente di Confesercenti NazionalePatrizia De Luise, il Public Policy Manager di Google ItaliaDiego Ciulli,l’Amministratore Delegato di SWGAdrio de Carolis,il presidente della Commissione Bilancio della Camera dei DeputatiClaudio Borghi.A moderare il dibattito il giornalista Nicola Porro.
Nel corso dell'evento si è sottolineato come anche i tradizionali negozi di vicinato ‘fisici’ possono e devono beneficiare del web: con la corretta formazione e utilizzando efficacemente gli strumenti digitali, la rete retail fisica dei piccoli negozi può recuperare grazie ad internet 1,5 miliardi di euro di vendite in tre anni: a stimarlo l’Ufficio Economico Confesercenti.
L’accordo con Google Italiacostituisce la prima fase del processo. Dal 13 dicembre 2018, oltre 20mila imprenditori iscriveranno la propria impresa al servizio Google My Business: per dimensioni, tra i si tratta del più grande progetto di digitalizzazione del commercio mai avviato in Italia. L’obiettivo è far dialogare meglio le due Reti, il web e la rete dei negozi: l’iscrizione a Google My Business, infatti, contribuirà alla visibilità online dei negozi tradizionali, segnalandone la posizione sulle mappe digitali come Google Maps e facendoli interfacciare anche con gli assistenti intelligenti come il Google Assistant.
Sul fronte della digitalizzazione, infatti le PMI italiane sono ancora indietro.Molti sono i margini di miglioramento, soprattutto con riferimento all’e-commerce ed alle attività di digital marketing, fondamentali per accrescere la “notorietà” delle piccole realtà produttive e quindi le vendite realizzate sia online che offline. La digitalizzazione per le PMI resta un processo complesso che richiede, da un lato, competenze specifiche da parte degli imprenditori e, dall’altro, la creazione di condizioni sistemiche favorevoli a livello Paese. Per questo Confesercenti metterà a disposizione una rete di esperti, diffusa su tutto il territorio, per assistere e formare gli imprenditori all’utilizzo del servizio.
Per le PMI la digitalizzazione rappresenta una grossa opportunità anche per allargare il bacino di domanda e cogliere occasioni di sviluppo ulteriore sui diversi mercati”, spiegaPatrizia De Luise, Presidente di Confesercenti.Le nuove tecnologie, infatti, hanno il grande pregio di abbattere distanze e barriere commerciali, allargando gli orizzonti anche a mercati altrimenti difficili da raggiungere. E possono permettere al modello delle botteghe di funzionare al meglio. Dopotutto, il modello dell’eCommerce non è troppo lontano da quello dei bottegai anni ’60, quando si faceva la spesa al telefono: il bottegaio riceveva e trascriveva l’ordine e la merce veniva consegnata a domicilio secondo l’ora indicata dal cliente”.
Vogliamo essere a fianco degli imprenditori per far crescere le botteghe del futuro, quelle che usano il web per farsi trovare, rafforzare la loro identità e crescere”,sottolineaDiego Ciulli, Public Policy Manager di Google Italia.“Non esiste la distinzione tra online e offline, la rete è nelle tasche di ciascuno di noi: cerchiamo sullo smartphone quando vogliamo fare acquisti, e ci rechiamo in quei negozi che meglio si raccontano in rete. Grazie a questa collaborazione i piccoli commercianti potranno dotarsi di una presenza online autonoma, per partecipare da protagonisti nell’economia di Internet e portare valore sul territorio”.
Il progetto “La bottega nel futuro” si rivolge ai negozi di vicinato, che in questo 2018 sono tornati a registrare un rallentamento: a meno di un Natale particolarmente dinamico, per le piccole superfici l’anno si avvia a chiudersi con una flessione del 2% delle vendite.
La frenata del 2018 arriva dopo periodo non brillante. Negli ultimi quattro anni, infatti, i piccoli esercizi hanno perso 1,6 miliardi di euro di vendite. la quota di mercato dei piccoli esercizi è diminuita di 1,5 punti percentuali, passando dal 27,8 al 26,3%. Ed il settore ha perso circa65mila posti di lavoro, occupati da piccoli imprenditori.
Le prospettive non sono rosee. I consumi rallentano e, tra il 2019 ed il 2021, senza inversioni di tendenza, i piccoli esercizi avrebbero un’ulteriore diminuzione di fatturato di circa 1,2 miliardi. Con l’innovazione digitale, invece, i piccoli esercizi potrebbero meglio difendere la loro quota ed aumentare le vendite di almeno 1,5 miliardi di euro.
Le chiusure di attività commerciali ha portato il numero di esercizi per abitante a scendere a 12,2, un calo dell’1,6% in quattro anni. Il numero di negozi sfitti è aumentato di 50mila unità, arrivando alla soglia dei 650mila esercizi. Una riduzione della rete che ha avuto un impatto anche sulla dimensione socioeconomica dei centri urbani: con la chiusura dei negozi si sono perdute occasioni di socializzazione e posti di lavoro, e le luci spente e le saracinesche abbassate hanno contribuito al clima di insicurezza. Secondo i dati Censis, nonostante il rallentamento delle denunce, il 51% degli abitanti delle aree metropolitane percepisce il rischio di subire un reato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter