Nuovi progressi per Decisyon 360, la piattaforma destinata allo sviluppo di soluzioni per l'Internet of Everything (IoE)
Decisyon - società nata e fondata in italia da Franco Petrucci, con una dimensione oggi internazionale, quartier generale a Stamford, poco fuori New York - ha annunciato la disponibilità della versione 5.1 di Decisyon 360, la piattaforma top di gamma dell'azienda italo-americana, destinata allo sviluppo di soluzioni per
l'Internet of Everything (IoE).

Decisyon 360 è stato progettato per creare rapidamente soluzioni in un mondo di dati in continua crescita, provenienti da molte fonti e dalle connessioni tra persone, processi, dati e macchine.
La piattaforma il cui claim è essere una piattaforma collaborativa decisionale, è sviluppata in cloud, e una delle sua originalità è stata quelle avere fatto della debolezza intrinseca del software as a service, qualla di una sua rigidità, il suo punto di forza, andando così a sviluppare soluzioni personalizzate per mercati verticali (sono oggi più di 200 aziende in molti settori di industry a utilizzare la tecnologia Decisyon).
La nuova versione sviluppa ulteriormente la gestione delle raccolte di Big Data, abilitando analisi in tempo reale di metodologie e processi per l'IoE in un ambiente collaborativo che ne facilita la condivisione nel team. “
Per creare soluzioni IoE occorrono essenzialmente velocità, agilità e interoperabilità, afferma Ben Hennelly, CEO di Decisyon. Le nuove funzionalità di Decisyon 360 rendono ancora più semplici lo sviluppo e l’utilizzazione di risorse nell’ecosistema IoE. Grazie alla stretta integrazione delle migliori soluzioni di CEP/BRM e di tecnologie innovative di analisi dei dati nella nostra piattaforma, gli utilizzatori finali ed i partner non hanno più bisogno di utilizzare diversi strumenti e codici personalizzati per realizzare soluzioni end-to-end per l'Internet of Everything.”
Le più importanti funzionalità introdotte con la nuova versione:
complex event processing (CEP) per migliorare ulteriormente la capacità di Decisyon di estrarre ed elaborare in tempo reale informazioni e schemi da dati derivanti dall'Internet of Everything, e offrire così risposte immediate;
gestione avanzata delle regole di business (business rules management - BRM) per i big data, per definire, implementare, eseguire, monitorare e gestire la varietà e la complessità delle decisioni da prendere, permettendo alle imprese di ottimizzare i processi, abbassare i costi e minimizzare i tempi di risposta;
integrazione R per incorporare facilmente algoritmi statistici e analitici e le librerie di codice scritte con il linguaggio di programmazione R, e ottenere, così, analisi, data mining, e pattern recognition maggiormente avanzati;
integrazione dei database storici per collegare, leggere e utilizzare i trend e le informazioni storiche sui dati raccolti dai sensori. L'analisi in tempo reale e il confronto con lo storico rendono possibile la manutenzione preventiva dei macchinari e delle attrezzature;
gestione avanzata di database in-memory per accelerare la velocità di elaborazione attraverso il supporto di database Hadoop e database di tipo Massively Parallel Processing (MPP) come HANA and Kognitio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.