Dopo una fase di consolidamento, la società francese si sta ora dedicando alla ricerca & sviluppo nelle aree di competenza.
Funzioni come la
pianificazione, il
budgeting, il
bilancio consolidato, la gestione del
capitale umano sono presenti in varia misura nel panorama delle aziende italiane, ma spesso, specie nelle realtà meno complesse, affidate a un supporto tecnologico di “primo livello” (tipicamente Excel) e gestite in modo destrutturato.
Quando nel 2013
Lefebvre Software decise di acquisire un ramo d'azienda da
Cezanne Software e cambiare denominazione, diventando
Talentia Software, l’obiettivo primario era di riunire sotto un unico cappello una gamma di soluzioni volte a migliorare le performance delle aziende, tanto nel campo della gestione finanziaria che della valorizzazione del capitale umano. Infatti, l’offerta della società si snoda lungo due filoni essenziali, ovvero il
Corporate Performance Management (Cpm) e lo
Human Capital Management (Hcm).
I dati sembrano aver dato ragione alla scelta effettuata, dato che il 2013 si è chiuso con un giro

d’affari di 54 milioni di euro, in crescita del 20% circa rispetto all’anno precedente e anche l’esercizio in corso dovrebbe seguire lo stesso andamento, secondo quanto anticipato da
Marco Bossi, direttore generale di Talentia Software: “
Seguiamo le evoluzioni dei nostri clienti e prospect più aperti all’espansione internazionale o a una gestione strutturata per processi delle attività finanziarie o legate alle risorse umane”, ha puntualizzato il manager.
Il 2014 è stato un anno dedicato in modo particolare alla ricerca & sviluppo, con attenzione specifica anche in Italia, dove la società ha attivato un
centro di sviluppo a Bari e cementato rapporti con l’università e e il tessuto economico della zona. Francia e Italia sono tuttora i mercati di forte presenza, ma sono in corso aperture verso nuove aree geografiche, a cominciare dal Brasile, dove l’insediamento potrebbe avvenire tramite un’acquisizione.
La gamma di offerta è stata consolidata su entrambi i fronti di competenza. La tecnologia Cpm integra e ottimizza i processi di pianificazione finanziaria, budgeting, controllo di gestione e bilancio consolidato in un’unica piattaforma aziendale: “
Si tratta di uno strumento pensato soprattutto per le organizzazioni che utilizzano modelli multidimensionali – ha spiegato Bossi –
e vogliono uniformare i processi fra le diverse aree di business o le eventuali filiali, per poter prendere decisioni in modo più strutturato ed essere sempre allineati in termini di compliance”.
In area Hcm, è attesa per novembre
la versione 9.1 del prodotto omonimo, che integrerà funzioni per gestire meglio la
mobility e il
mondo social, oltre a potenziare il modulo di Selezione e

consentire di effettuare ricerche di personale su diversi siti specializzati in contemporanea. In questa fase congiunturale, potrebbe sembrare azzardato puntare su prodotti che puntano su un mercato del lavoro apparentemente indebolito: “
Proprio in momenti come questi – ha obiettato
Enzo De Palma, direttore commerciale di Talentia Software –
le aziende hanno tutto l’interesse a trattenere i migliori profili professionali e valorizzarli. La nostra soluzione, che complementa quanto già presente a livello di paghe e contabilità, serve a fare chiarezza all’interno di un’organizzazione e a gestire le risorse umane in modo più strutturato, puntando su misuratori di performance, percorsi di carriera e incentivi integrati in un contesto omogeneo”.
Per stare al passo con i tempi, le soluzioni di Talentia sono oggi disponibili sia in modalità tradizionale che
cloud. Nel campo del Cpm, tuttavia, prevale ancora largamente la scelta del modello a licenza, mentre la gestione del capitale umano è più aperta al cloud e il peso delle due componenti è oggi sostanzialmente paritario. In evoluzione è anche la rete di partnership, poiché a nomi già consolidati come quelli di
Adp e
Formula, oltre che di realtà più specializzate (SmeUp, Gruppo Techno o Mizar, per esempio) si sta per aggiungere un altro nome definito “molto importante”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.