Novembre e dicembre caldo per le scadenze fiscali e le aziende sono con l’acqua alla gola. Per onorare gli impegni con l’erario, gli imprenditori continuano a bussare allo sportello bancario:
cinque aziende su otto chiedono prestiti in banca per pagare le tasse. E’ uno degli ultimi risvolti della crisi finanziaria internazionale e della recessione economica, a cui si è aggiunto, nel nostro Paese, un pesante inasprimento della pressione tributaria. Ragion per cui oltre
il 62% delle micro, piccole e medie imprese italiane è stato costretto a ricorrere a un finanziamento per onorare le scadenze fiscali.
E ci sono
Irap, Ires, Irpef e Imu in cima alla lista dei balzelli che hanno spinto gli imprenditori a rivolgersi agli istituti di credito. Quanto ai settori produttivi, sono gli operatori turistici (per gli alberghi), le piccole industrie (per i capannoni) e la grande distribuzione (per i supermercati) quelli maggiormente esposti con le banche a causa dei versamenti fiscali sugli immobili e, più in generale, per tutti gli adempimenti con l’Erario.
Questi i dati più rilevanti di un sondaggio del
Centro studi di Unimpresa, condotto fra le 110.000 imprese associate sulla base dei dati raccolti al 30 ottobre 2016.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dal Governo ulteriori 150 mln per “Fabbrica...
Istat: esportazioni in calo a dicembre
Crolla l’artigianato: -165 mila imprese in 10 anni
Confcommercio: quadro economico debole, fiducia...
Ferrara: alternanza scuola-lavoro, incentivi...
Pensioni: sono più alte al Nord che al Sud e...