Il progetto della multinazionale tedesca che ha avvicinato i giovani a università e mondo del lavoro in modo responsabile, partendo dalle attitudini e coltivando la passione con impegno, grazie anche ai 29 olimpionici EducAllenatori: 60 mila ragazzi incontrati nell’ultimo anno e circa mille tirocini attivati. Ma anche l’agenzia di lavoro multinazionale olandese, che sostiene la cultura aziendale di educazione dei giovani, non solo a Milano e nel nord, ma sempre più verso zone del centro e sud Italia, dando l’opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro e con le imprese. Sono tra i casi d’impresa presentati in Camera di commercio di Milano al convegno “Intraprendere l’alternanza”, realizzato da Formaper, azienda speciale della Camera di commercio di Milano. Registro Nazionale, oltre mille gli studenti ospitabili da imprese, professionisti ed enti lombardi. Sono già iscritti al Registro Nazionale per l’alternanza Scuola Lavoro, curato dalle Camere di commercio, che mette in contatto richiesta e offerta di percorsi lavorativi. Le imprese lombarde pesano il 14% sul totale nazionale per studenti ospitabili. Prime provincie Milano con 19 imprese iscritte, 39 percorsi offerti e 1.024 studenti ospitabili. Ci sono poi Bergamo (6 imprese iscritte, 3 percorsi e 37 studenti ospitabili), Brescia (10 imprese, 13 percorsi, 24 studenti), Pavia (3 imprese, 3 percorsi e 25 studenti). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Infoimprese a novembre 2016. “Facilitare l’incontro tra scuola e imprese con questi percorsi di alternanza - ha dichiarato Massimo Ferlini, membro di giunta della Camera di Commercio di Milano - è l’obiettivo di questo importante progetto, che vede alcune imprese già pronte e attive con le loro proposte lavorative mirate agli studenti. Siamo agli inizi di un nuovo modo di studiare, più vicino alla pratica e alle effettive esigenze dell’economia e allo stesso tempo si può contribuire a portare nelle imprese le nuove energie dei più giovani, con un punto di vista differente e innovativo, ma anche flessibile e pronto al cambiamento”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.