▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il parere di Oracle

Risponde Sabrina Bussolotti, Master Principal Account Cloud Engineer di Oracle Italia

Nessuna Categoria

In che modo le soluzioni evolute di data analytics possono aiutare le aziende a estrarre sempre più valore dai loro dati?

L'interazione sinergica tra intelligenza artificiale, l’enorme mole di dati disponibili e la grande potenza computazionale offre oggi alle aziende una comprensione della realtà senza precedenti. Produciamo circa 14 TB di dati all’ora: possiamo trasformarli in insight in tempo reale, agire tempestivamente, simulare scenari e prendere decisioni. In questo scenario, l’infrastruttura cloud di Oracle, OCI, si distingue per l’integrazione nativa di AI e machine learning. È un’architettura potente e auto scalabile, progettata proprio per carichi AI, con GPU Nvidia di ultima generazione, modelli preconfigurati e servizi di addestramento, fine-tuning e inferenza. Le componenti sono interconnesse da una rete ad alte prestazioni e bassa latenza, fondamentale per una gestione ottimale dei carichi distribuiti.

Quali sono i principali cambiamenti apportati dall’utilizzo dell’AI generativa in ambito analytics?

In ambito BI, Oracle ha introdotto Digital Assistant e generatori di codice basati su AI generativa in OCI, che abilitano l’interazione in linguaggio naturale e democratizzano l’accesso al dato. L’approccio RAG (Retrieval-Augmented Generation) si appoggia a un’architettura nativamente integrata in OCI, senza componenti esterni né spostamento di dati. Con AI Vector Search in Oracle Database 23ai, è possibile eseguire ricerche semantiche avanzate direttamente sulla base dati. Le fasi di orchestrazione, retrieval e generazione avvengono interamente sulla piattaforma, mantenendo dati e insight all’interno della Landing Zone del cliente. Il training degli LLM è guidato dal cliente e dedicato, con modelli personali e personalizzabili, tutelando il differenziale di business. Gli AI Agent automatizzano task complessi e li integrano facilmente nei processi aziendali, con un approccio che coniuga sicurezza, isolamento e valore strategico.

Con OCI, dunque, Oracle promuove l’adozione consapevole dell’AI, con architetture “AI-Data-Compute” in grado di ridurre costi e complessità. L’AI integrata negli strumenti di Analytics e sviluppo sposta il baricentro della scelta del cliente di tipo “make-or-buy” verso soluzioni su misura. Il TCO si riduce grazie alle tecnologie autonome, in particolare con l’Autonomous Database, che si configura, protegge, ottimizza e scala da solo. Un differenziante unico. L’automazione nativa, unita all’AI integrata, è un elemento distintivo nel panorama cloud: una semplificazione senza banalizzazione. Si minimizza lo spostamento dei dati e si massimizza interoperabilità e flessibilità. L’integrazione tra Database e Data Lake crea sinergie in un ecosistema unificato e gli OCI AI Agent automatizzano compiti complessi nei processi aziendali. Componenti standard (Speech-To-Text, Document Analysis, Computer Vision) si combinano con elementi customizzati, abilitando la differenziazione a costi sostenibili. Oggi la crescita dipende infatti dalla capacità di ideazione, non di spesa. Il valore nasce dalla capacità di unire dati, tecnologie e competenze. Oracle abilita un’AI trasformativa, che rende il business più adattivo, sostenibile e competitivo.

Approfondisci la notizia sulla rivista

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter